Laggiù qualcuno mi ama, di Mario Martone (2023)

di Marzia Procopio “Eppure un sorriso io l’ho regalato” Inizia con alcuni fotogrammi di Splendor di Ettore Scola commentati dalla voce off del regista Laggiù qualcuno mi ama, il film documentario su Massimo Troisi presentato al Berlino Film Festival e scritto da Mario Martone con Anna Pavignano, uscito in anteprima in alcune città italiane il... Continue Reading →

Kurdbûn – Essere curdo, di Fariborz Kamkari (2020)

I curdi sono il popolo più numeroso tra quelli privi di un proprio Stato. L’esercito di Erdogan da tempo sta facendo nella regione del Kurdistan - un ampio altopiano fra Turchia, Siria, Iran e Iraq - qualcosa di molto simile a ciò che Putin ha iniziato a fare in Ucraina: bombardamenti, invasioni, assedi, massacri, distruzioni di città intere.

L’arma dell’inganno – Operation Mincemeat, di John Madden (UK 2021)

Nel 1943 un cadavere dirottò le forze naziste e salvò la pelle di migliaia di soldati durante lo sbarco alleato in Sicilia. L'Operazione Carne Tritata sarebbe stata la prima, avvincente trama di spy story imbastita dalla fantasia di Ian Fleming, futuro padre di James Bond, mentre lavorava nel controspionaggio (MI5) della Royal Navy.

Le fate ignorantissime

di Marzia Procopio Non è chiaro cosa volessero fare Ferzan Ozpetek e Gianni Romoli scrivendo per D+ la serie ispirata al fortunato lungometraggio del 2001 “Le fate ignoranti”, a parte bissarne il successo replicandone le atmosfere e la filosofia di fondo: tornano così le terrazze romane di ambientazione borghese anche quando proprietari* sono artist* o... Continue Reading →

Makala, di Emmanuel Gras (FRA 2017)

di Andrea Lilli - Makala in swahili significa carbone. Mentre il destino del nostro pianeta si gioca sul mercato internazionale di gas e petrolio, il combustibile che fa sopravvivere il giovane Kabwita Kasongo è il carbone vegetale, autoprodotto e trascinato al mercato locale su una bicicletta, lungo 50 chilometri di strade pericolose. Con la moglie... Continue Reading →

La casa dei matti – Dom Durakov, di Andrej Konchalovskij (Russia 2002)

di Andrea Lilli - Sabato 5 marzo 2022, ore 18.33 - Ucraina: sequestrato ospedale psichiatrico con 670 pazienti - Le forze russe hanno sequestrato un ospedale psichiatrico dove risiedono 670 persone a Borodyanka, a circa 60 km da Kiev. Lo riferisce il governatore della regione Oleksiy Kuleba, citato dal Guardian. «Sono persone con esigenze speciali,... Continue Reading →

La calda amante, di François Truffaut (La peau douce, 1964)

François Truffaut mette in questo film - più che in tanti altri - emozioni e sentimenti attinti direttamente dalla propria vita, e trasmessi con la consueta eleganza: ed è un regalo insostituibile. "Nel suonare, per prima cosa ci si deve preoccupare di trasmettere emozioni... Non solo per sé stessi, ma anche per gli altri". (André Gide, ripreso in una proiezione di un film nel film. 'Jouer' in francese vale come 'to play': significa giocare, suonare, recitare, proiettare un film, ed altro.)

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: