La mia fantastica vita da cane, di Anca Damian (2019)

di Andrea Lilli - Investita da un'auto nell'ora di punta del traffico cittadino (Bucarest, o Parigi, non importa), Nove giace immobile sull'asfalto. Gli occhi sofferenti hanno ancora la forza di aprirsi, guardano in alto verso di noi e oltre, al sole, al cielo infinito. Poi si abbassano verso terra, tornano a un passato ricco di... Continue Reading →

I miei vicini Yamada, di Isao Takahata (1999)

Di A.C. Partendo dalla base cartacea di uno "yonkoma" - così definito quel manga giapponese in formato striscia a fumetti - Takahata colse lo spunto per il suo film tramite una serie di tecniche d'animazione che riproducevano proprio la narrativa e l'estetica tipica delle vignette.E infatti, come nelle storie scollegate delle comic strips, qui vanno... Continue Reading →

Kiki – Consegne a domicilio, di Hayao Miyazaki (1989)

Di A.C. La giovane strega Kiki al suo tredicesimo compleanno, come da tradizione del suo ruolo, abbandona il tetto familiare in volo sulla sua scopa per iniziare il proprio apprendistato da fattucchiera confrontandosi da sola con il mondo esterno. Di qui una serie di prove che determineranno in maniera decisiva il suo futuro come strega... Continue Reading →

Si alza il vento, di Hayao Miyazaki (Giappone/2013)

di Laura Pozzi Quando nel 2013, cinque anni dopo Ponyo sulla scogliera Hayao Miyazaki presenta in concorso a Venezia Si alza il vento, molti salutano l’evento con la velata mestizia e il lacerante entusiasmo di un addio. Il grande regista giapponese, infatti, nel presentare il suo film più intimo e personale annuncia ufficialmente il  ritiro... Continue Reading →

“The Breadwinner. I racconti di Parvana” ovvero A cosa servono le favole?

di Marianna Lambiase Una sola cosa è necessaria per sconfiggere il fanatismo brutale e la violenza che ne deriva: la potenza irrefrenabile e rivoluzionaria della cultura. E’ questa potenza che il 1 marzo 2020, in un piccolo cinema di Roma, l’Apollo 11, in una sala semivuota, i sedili occupati da un paio di famiglie con... Continue Reading →

Pioggia di ricordi (Isao Takahata, 1991)

Di A.C. Taeko è una giovane donna di 27 anni, che decide di lasciare temporaneamente Tokyo per andare in campagna dalla famiglia del cognato e dedicarsi alla raccolta stagionale del cartamo, così per evadere dalle turbolenze personali della grande città. Il viaggio sarà per lei anche uno spunto per ripercorrere le tappe della sua infanzia... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: