di Girolamo Noto - Originale, brillante, sorprendente: il film è prima di tutto una lezione di stile, una storia raccontata con straordinaria maestria, capace di rendere efficace un pensiero attraverso la potenza delle immagini e dei suoni, abile nel riuscire a legare scene macabre con quelle da commedia, usando così la forza dell'ironia per smorzare la tensione.
Il Ladro, di Alfred Hitchcock (The Wrong Man USA/1956)
di Laura Pozzi Il Ladro, ovvero The Wrong man, l’uomo sbagliato rappresenta probabilmente il film più atipico e outsider nella filmografia di Alfred Hitchcock. Snobbato dalla critica e guardato con una punta di sospetto dallo stesso regista, la pellicola ispirata per la prima ed unica volta ad una storia vera, rispecchia fedelmente la poetica e... Continue Reading →
Non aprite quella porta (1974) di Tobe Hooper
di Fabrizio Spurio Una falsa storia vera. La nascita di un mito. Sono passati sei anni dall'uscita nei cinema del film “La notte dei morti viventi” (1968) diretto da George A. Romero, ed il cinema horror ha ormai aperto le porte a produzioni al di fuori dei normali circuiti delle major. Autori indipendenti, non solo... Continue Reading →
Fog (1980) di John Carpenter
di Fabrizio Spurio “A tutte le barche al largo che ricevono la mia voce io dico: tenete d'occhio il mare, scrutate l'oscurità, la nebbia è in agguato". Dopo il successo di "Halloween - la notte delle streghe" (1978), Carpenter decide di girare un nuovo film del terrore, ma che si allontanasse il più possibile dalle... Continue Reading →
La scala a chiocciola (1946) di Robert Siodmak
di Fabrizio Spurio Prima di Hitchcock, un thriller dalle forti valenze psicoanalitiche ed espressioniste. Tratto dal romanzo omonimo di Ethel Lina White del 1933, La scala a chiocciola è la storia di un serial killer che uccide donne affette da una menomazione fisica, tra cui una ragazza zoppa e un'altra muta, Elena, (Dorothy McGuire, che... Continue Reading →
‘Gli Uccelli’ (1964), di Alfred Hitchcock volano in alto. L’orrore del maestro con il volto di una debuttante: Tippi Hedren.
di Fabrizio Spurio Dopo “Psycho” Alfred Hitchcock decide di sperimentare con il suo unico film horror. Il maestro si concentra su una trama dalle connotazioni irreali: gli uccelli si rivoltano all'uomo, senza alcun movente plausibile. Forse si tratta di una vendetta della natura sui responsabili della rovina del delicato equilibrio della Terra, sconvolta da esperimenti... Continue Reading →