Dolls (2002), di Takeshi Kitano.

di Nicole Cherubini “Perché tu sai come farmi uscire da me/ Dalla gabbia dorata della mia lucidità/ E non voglio sapere quando/Come e perché questa meraviglia alla sua fine arriverà.” Musa (Marlene Kuntz) Marionette, niente più che marionette manovrate da un destino capriccioso…O sono ben altri fili a legarci, quelli che ci rendono predestinati? E’... Continue Reading →

Sotto la sabbia (Sous le sable), di François Ozon (Francia 2000)

di Girolamo Di Noto Una giornata di mare, come tante altre, in una spiaggia libera, senza gente. Sposati da venticinque anni, come ogni estate Jean e Marie vanno in vacanza nella loro casa nelle Landes. Improvvisamente, mentre Marie dorme sulla spiaggia, il marito da lei tanto amato scompare in mare e il suo corpo non... Continue Reading →

Il figlio dell’altra, di Lorraine Lévy (Le fils de l’autre, FR 2012)

di Luca Iuorio Le assurdità e le contraddizioni del conflitto arabo-israeliano e le loro conseguenze sulla gente comune sono state raccontate con dovizia di particolari da registi appartenenti all’uno o all’altro ordine. Qualche esempio: in Free Zone (2005) l’israeliano Amos Gitai ha rivelato l’esistenza di una zona franca ad est della Giordania, dove persone provenienti... Continue Reading →

Prima dell’alba, di Richard Linklater (Before Sunrise, USA 1995)

di Girolamo Di Noto "A colei che un mondo - che era nascosto - ha schiuso". Se volete distogliere lo sguardo dalla solitudine, dai silenzi e dalle strade vuote che fanno da cornice a questi insoliti giorni, se volete affacciarvi in una storia d'amore che ogni inguaribile romantico sognerebbe di vivere, ebbene, Prima dell'alba del... Continue Reading →

‘L’avventura’ (1960), di Michelangelo Antonioni. Un’analisi.

di Roberta Lamonica Alain Resnais ebbe a dire di Antonioni che era un ipnotizzatore geniale e che gli aveva comunicato la passione e l'ossessione per l'immagine, che 'componeva' con una cura straordinaria. Federico Fellini era legato da amicizia e stima sincere nei confronti di Antonioni, cui riconosceva grande coerenza di visione ed eccelso spirito innovativo... Continue Reading →

‘Harry ti presento Sally’ (Usa/1989), di Rob Reiner

di Girolamo Di Noto Può esistere l'amicizia tra un uomo e una donna? Può crearsi un legame, magari fraterno, tra loro, senza che il richiamo della passione porti inevitabilmente a trasformare quel rapporto in qualcos'altro? Questi interrogativi sono il filo conduttore di 'Harry ti presento Sally', commedia romantica diretta da Rob Reiner, scritta magistralmente da... Continue Reading →

Sicilian ghost story, di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza (2017)

di Roberta Lamonica e Carla Nanni In un fitto bosco di una Sicilia sorprendente, fatta di laghi, magiche radure e simboli esoterici che quasi sembrano ispirati a quelli della mitologia celtica, Luna e Giuseppe si nascondono, si cercano e ascoltano i primi sussulti del cuore. Ma proprio quando l’incontenibile desiderio d’amore di Luna sembra sul... Continue Reading →

C’eravamo tanto amati, di Ettore Scola (1974)

di Roberta Lamonica Vincerà l’amicizia o l’amore? Sceglieremo di essere onesti o felici? (Gianni Perego) Stefano Satta FLores, Stefania Sandrelli e NIno Manfredi Premessa "C’eravamo tanto amati". "Chi? E soprattutto, quando?" Ettore Scola costruisce la narrazione della vita di tre amici nell’arco di trent’anni di storia d’Italia non in un passato cristallizzato o finito ma in un... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: