di Paola Salvati Sul finire degli anni settanta esce nelle sale uno dei musical destinati a diventare un film culto per più di una generazione di giovani. La storia d'amore tra Sandy e Danny conquista il pubblico e fa divertire e sognare sulle note di canzoni rimaste nella memoria, ascoltate, cantate e ballate da allora... Continue Reading →
All That Jazz – Lo spettacolo comincia, di Bob Fosse (1979)
di Bruno Ciccaglione Una donna non più giovane si agita di notte in un letto di ospedale, forse in preda a dolori, forse a degli incubi. In piena crisi, ormai prossimo alla morte, per l'ospedale si aggira un altro paziente, le si avvicina e la abbraccia con un gesto di commovente umanità, sussurrandole: “Per me... Continue Reading →
Sita Sings the Blues, di Nina Paley (USA 2008)
di Andrea Lilli Se le donne alla regia rappresentano una minoranza, quelle che dirigono film d’animazione sono una rarità. Secondo un recente studio del team di ricerca Annenberg Inclusion Initiative, interno alla University of Southern California, dal 2007 al 2018 solo il 3% dei cartoons è stato diretto da donne registe. Ciò ha avuto come... Continue Reading →
American Graffiti, di George Lucas (USA 1973)
di Paola Salvati Si accende la radio, si gira la manopola per sintonizzarsi sul programma più seguito del momento. 'On air' parte 'Rock around the Clock' ed è subito California, anno 1962. Sta per tramontare il sole sul parcheggio di Mel, il drive-in ritrovo dei giovani, dove tra l'andirivieni delle cameriere sui pattini stanno per... Continue Reading →
Il Re Leone: la favola diventa realtà, o quasi…
Di Corinne Vosa “È una giostra che va, questa vita che Gira insieme a noi e non si ferma mai E ogni vita lo sa che rinascerà In un fiore che fine non ha....” (Il Cerchio della Vita) Ci sono scene che rimarranno sempre nella memoria. L’inizio de Il Re Leone del 1994 è una... Continue Reading →
‘Spettacolo di varietà’(1953), di V. Minnelli
di A. C. Spettacolo di varietà' (The band wagon) rappresenta uno dei vertici del genere musical americano. Betty Comden e Adolph Greene scrivono una sceneggiatura che racconta satiricamente il ‘dietro le quinte’ di Broadway e la pretesa di alcuni registi di vestire di inutili e decontestualizzati cerebralismi la struttura e la vocazione essenzialmente leggere e... Continue Reading →
‘Rocketman’: in volo con Elton John
Di Corinne Vosa “And I think it’s gonna be a long, long time ‘Til touchdown brings me ‘round again to find I’m not the man they think I am at home Oh, no, no, no I’m a rocket man Rocket man Burnin’ out his fuse up here alone” Luci, colori, magia. Solitudine, dolore, malinconia. Reginald... Continue Reading →
Un’Avventura. Mogol e Battisti non passano mai di moda.
Non saràUn’avventuraQuesto amore è fatto solo di poesiaTu sei miaTu sei miaFino a quando gli occhi mieiAvran luce per guardare gli occhi tuoi ("Un'avventura", Lucio Battisti) Se da una parte è in sala Il primo re di Matteo Rovere che imbarca il cinema italiano verso le grandi narrazioni epiche e dark, dall’altra si afferma sempre... Continue Reading →