Fedeltà di Andrea Molaioli e Stefano Cipani (2022)

In fondo la risposta a queste domande è talmente semplice che è impossibile sbagliarsi: capiamo subito cosa stiamo guardando, possiamo anticiparne ogni passo. Persino le pause per scrollare sul telefono sono perfettamente incastonate al termine dei momenti di pathos (basito/preoccupato, primo piano, nero).

Christian, di Stefano Lodovichi – serie Tv Sky (2022)

di Roberta Lamonica Locandina Christian, la supernatural crime dramedy che non ti aspetti Liberamente tratto dalla graphic novel Stigmate, scritta da Claudio Piersanti e Lorenzo Mattotti e edita da Logos Edizioni, Christian è una crime dramedy a tinte fosche che a tratti strizza l’occhio al pulp, ideata da Roberto “Saku” Cinardi e nata da un... Continue Reading →

Il metodo Kominsky, serie tv ideata da Chuck Lorre (Usa/2018)

di Girolamo Di Noto "Invecchio e sempre molte cose imparo"Solone Non è da tutti saper raccontare con tanta autenticità e sottigliezza il tema della vecchiaia, non è affatto semplice trattare questa stagione della vita senza incorrere in imbarazzanti luoghi comuni o in rischiosi argomenti, che spesso vengono tralasciati per il timore di offendere o di... Continue Reading →

SanPa: luci e tenebre di San Patrignano, di Cosima Spender (2020)

di Bruno Ciccaglione È appena uscito e già infiamma il dibattito, il documentario in 5 puntate "Sanpa", dedicato alla storia della comunità di recupero per tossicodipendenti di Vincenzo Muccioli. E non potrebbe essere diversamente: per la prima volta si esce dalla propaganda che massicciamente aveva sponsorizzato Muccioli, lasciandogli addirittura definire la politica delle droghe in... Continue Reading →

Bridgerton (serie tv Netflix/2020). Perché non ci è piaciuto.

di Roberta Lamonica Premessa Molto più vicino alle atmosfere di Evelina di Fanny Burney e The way of the world di William Congreve che a Orgoglio e Pregiudizio o Cime Tempestose a cui si vorrebbe palesemente richiamare (se proprio si volesse trovare un riferimento letterario), Bridgerton, la nuova acclamata serie di Shonda Rhimes (produttrice esecutiva... Continue Reading →

‘Freud’, la serie. Un parallelo (impietoso) con il film di J. Houston ‘Freud-passioni segrete’ del 1962.

di Bruno Ciccaglione L’uscita della serie Freud – in anteprima per la tv austriaca e poi su Netflix – appare come l’ennesima occasione mancata per una trattazione approfondita della figura di Freud e dell’impatto del suo lavoro sulla cultura occidentale del ventesimo secolo, da parte dei creatori di immagini in movimento. Un parallelo con il... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: