‘Il colpo del cane’, di Fulvio Risuleo (Italia, 2019)

di Andrea Lilli

Se fossi gatto, miao.

Se fossi cane, bao.

Se fossi tardi, ciao.

(Corrado Guzzanti)

Dopo questo suo secondo lungometraggio, si può tranquillamente dire che Fulvio Risuleo, classe 1991, già premiato a Cannes per i due corti sinora realizzati, talentuoso fumettista (Sniff il suo ultimo lavoro per la Coconino Press) e autore di serie web interattive, non è una giovane promessa del cinema italiano: ne è già una certezza.

Il colpo del cane è brillante, veloce, eclettico, giocoso, vitale come una raffica di vento fresco dopo troppa afa; un tuffo felice dove l’acqua è più blu nel cinema nostrano, ovvero nella commedia, il genere più difficile, perché far ridere e sorridere con arguzia e intelligenza è impresa sempre più ardua. Risuleo qui ci riesce in scioltezza, senza sforzo dona allo spettatore la piacevole sensazione di veder recitare liberi e felici non solo gli attori, ma pure gli animali, gli alberi, le automobili, le barche, gli orecchini, i piatti di amatriciana, tutti gli elementi inquadrati. In questo film, a cominciare dal protagonista – il cane Ugo – ognuno e ogni cosa si cala perfettamente nel ruolo, anima e cuore, con leggerezza. Solo i registi bravi riescono a vincere queste sfide, e lui astuto questa se l’è giocata in casa, girando tra la Magliana e Fiumicino, tra il Pigneto, la Tuscolana e l’EUR, in quella periferia romana che conosce bene, avendoci vissuto a lungo.

Si sa, il mercato degli ‘amici a quattro zampe’ è in espansione, il prezzo di un cucciolo di razza in continuo aumento. In realtà Risuleo aveva prima progettato un cortometraggio, centrato sullo studio di questa nuova interessante attività criminale: il rapimento di cani di lusso nei parchi pubblici. Ma poi ci ha preso gusto, a raccontare con ironia l’avventuroso viaggio di Ugo, simpatico e prezioso bulldog francese sottratto con l’inganno dall’improbabile veterinaio Dottor Mopsi (Edoardo Pesce) all’ingenua Martina (Daphne Scoccia), dogsitter affiancata dalla compagna Rana (Silvia D’Amico) nella sua prima, rovinosa esperienza di furto canino.

E seguendo Ugo per rimessaggi di barche, insediamenti di baracche, depositi di rottami, sobbalzando tra pecore al pascolo e strade sterrate in una minuscola macchina elettrica o in una Croma stravecchia, ci troviamo in giro per una Roma imprevedibile, estranea ai giri turistici, in un giallo surreale eppure assai realistico, immersi in un racconto picaresco animato da una variopinta galleria di personaggi: avare riccone, negozianti, metallari, operai, suonatrici di fagotto, benzinai, traffichini, studenti che svoltano la giornata come possono tra un lavoretto malpagato e una festa tra amici, portafoglio sempre vuoto e antenne sempre alzate.  Una periferia tutt’altro che grigia e addormentata.

L’inseguimento rocambolesco tra i personaggi attraversa anche i tempi della narrazione: dopo aver assistito al fattaccio, ne vediamo raccontate retroattivamente le motivazioni e premesse, secondo una trama strutturata in un doppio binario temporale, che poi riconverge nella fase finale. In questa soluzione narrativa, Risuleo mostra la sua esperienza nel fumetto d’autore e nell’interattività web, nonché di saper sfruttare al meglio il talento trasformistico di Edoardo Pesce.

C’è anche l’uso accorto della musica e degli effetti sonori, a rendere coinvolgente questa storia bizzarra, il tocco del sound designer aggiunge incisività e potenza alla dinamica delle scene d’azione. Con questa attenzione al sonoro, ai caratteri e ai luoghi scelti per gli esterni, tra cui l’omaggio al pratone con la torre mozzata di Uccellacci e uccellini, senza nessun particolare effetto speciale, con un finale che rende giustizia ad un (mondo) animale oppresso dalla follia umana, Il colpo del cane riesce ad essere un gioiellino pienamente godibile.


  • In sala dal 19 settembre

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: