di redazione
“Stavo pensando in termini di film in miniatura … Film di tre minuti e mezzo con momenti di punta e non solo un livello di intensità per tutto il tempo”.
Burt Bacharach

Ci lascia a 94 anni una leggenda della musica pop americana del ventesimo secolo: Burt Bacharach.
Durante gli anni Sessanta, Bacharach e il paroliere Hal David scrissero una serie di canzoni di successo melodicamente complesse e seducenti, romantiche e soavi. È sorprendente che Bacharach non abbia composto colonne sonore per molti più film, così tanto del suo lavoro sembra perfettamente cinematografico. Descrivendo la sua tecnica compositiva, ha detto: “Stavo pensando in termini di film in miniatura … Film di tre minuti e mezzo con momenti di punta e non solo un livello di intensità per tutto il tempo”.
Il coinvolgimento di Bacharach nel cinema iniziò nel 1958, con la canzone del titolo – scritta con il cantautore veterano Mack David (fratello maggiore di Hal David) – per il film horror a basso budget The Blob. In alcuni casi le canzoni si sono rivelate più memorabili dei film in cui sono apparse. Ha scritto le canzoni del titolo per “Le 5 mogli dello scapolo”, “Mogli e amanti” , “Non mandarmi fiori”.
Bacharach ha anche contribuito con la canzone “What the World Needs Now” a “Bob & Carol and Ted & Alice”. “The Man Who Shot Liberty Valance”, il successo che ha scritto per Gene Pitney è ispirato all’omonimo film di John Ford ma non è presente nel film.

E per molti la dolorosa ballata di Bacharach “Alfie”, usata nella sequenza dei titoli di coda nella versione americana del film di Lewis Gilbert, è più identificata con Alfie che con la colonna sonora freddamente elegante e moderna di Sonny Rollins. La prima colonna sonora completa di Bacharach è stata la commedia sexy di Clive Donner, sceneggiata da Woody Allen, What’s New, Pussycat. “Quel tema del titolo, la canzone del titolo e uno o due degli spunti che avevo scritto, Charlie Feldman li ha inseriti tutti nel film perché se ne era letteralmente innamorato.
Il più grande successo di Bacharach come compositore di musica per film è stato con Butch Cassidy and the Sundance Kid di George Roy Hill, dove la colonna sonora di Bacharach è stata cruciale per l’atmosfera e il successo del film.
L’argomento del film era cupo: due pistoleri di mezza età, coinvolti con una donna, incapaci di venire a patti con la frontiera che si restringe, fanno una fuga per il Sud America, dove li attende la morte che diventa metafora di libertà. Dal punto di vista tematico, il film fonde elementi de Il mucchio selvaggio di Sam Peckinpah con Jules et Jim di François Truffaut. Bacharach aggiunge una colonna sonora provocatoriamente ottimista e solare che, insieme alla sceneggiatura di William Goldman, devia gran parte del fatalismo della storia. Nella sequenza più celebrata del film, Paul Newman e Katharine Ross attraversano un prato in bicicletta accompagnati da “Raindrops Keep Falling on My Head”, una delle canzoni più compulsivamente melodiose di Bacharach, perfettamente abbinata ai testi spensierati di Hal David.

Quasi a sottolineare l’ispirata incongruenza, la sequenza si svolge in pieno sole. Alla fine degli anni Sessanta Bacharach e David e il drammaturgo Neil Simon crearono lo spettacolo di Broadway vincitore del Tony Award Promise Her Anything , basato sul film di Billy Wilder The Apartment . Bacharach compose musica e canzoni per il remake musicale di Lost Horizon di Charles Jarrott del classico di Frank Capra.
Dopo la fine della collaborazione con Hal David, Bacharach iniziò una collaborazione con la sua allora moglie, la cantautrice Carole Bayer Sager. Durante gli anni 80 la colonna sonora di maggior successo di Bacharach è stata Arthur. La canzone in primo piano, “The Best that You Can Do”, scritta da Bacharach, Sager, Christopher Cross e Peter Allen, ha vinto un Oscar per la migliore canzone.

L’ha ripubblicato su Le nostre strade .
"Mi piace""Mi piace"