Il Profeta (Un Prophète), film del 2009 di Jacques Audiard, racconta la storia di Malik, giovane algerino catapultato dal carcere minorile all'inferno della prigione di Brecourt. Un romanzo di formazione criminale tra atmosfere livide e disperate e sprazzi di delicato lirismo che rendono ancor più doloroso lo ‘spreco’ di una giovane vita e ancor più aspra la critica al sistema carcerario così come è costruito.
The Specials – Fuori dal comune (2019), di Éric Toledano e Olivier Nakache
di Andrea Lilli - TRAILER - Cinema-verità, buddy film, action movie? Dramma o commedia? Denuncia o 'buonismo'? Difficile classificare. Basato su persone, luoghi ed esperienze reali, The Specials correndo veloce fra le strade di Parigi si libera delle etichette e ci libera dai pregiudizi. Mette in scena un pezzo di realtà quotidiana di ordinaria emergenza... Continue Reading →
‘Alla mia piccola Sama’ [For Sama], di Waad al-Kateab (Siria/GB, 2019)
https://youtu.be/tpFQMMAVVZg di Andrea Lilli L'antichissima Aleppo era una città meravigliosa, prima della repressione scatenata da Bashar al-Assad contro la ribellione dei cittadini e degli studenti universitari, che nel 2012 si sollevarono denunciando il sistema corrotto e liberticida del presidente siriano e del suo partito Baath. La risposta di Assad fu una carneficina da parte dall'esercito,... Continue Reading →
‘Parasite’ (2019), di Bong Joon-ho.
di Roberta Lamonica "Questo film è: una commedia senza clown, una tragedia senza cattivi... un tuffo a capofitto giù dalle scale. Siete tutti invitati in questa tragicommedia innarrestabilmente feroce" (Bong Joon Ho) Scale che scendono sempre più in basso incontrano cavi aerei e arrivano lì, dove il mondo si vede dalle finestre di un seminterrato... Continue Reading →
’I morti non muoiono’ e sprofondano nell’abisso cinematografico del già visto.
di Luca Graziani I morti non muoiono, l’apocalisse zombie raccontata da Jim Jarmush, apre la 72esima edizione del festival di Cannes con un pessimismo intrinseco che professa il rifiuto di una società del consumo umanamente poverissima. A Centerville, una tranquilla cittadina dell’Ohio, il tempo scorre lentamente, nulla sembra poter turbare la giornata dei poliziotti di turno, Cliff e Ronnie (rispettivamente Bill... Continue Reading →
‘Rocketman’: in volo con Elton John
Di Corinne Vosa “And I think it’s gonna be a long, long time ‘Til touchdown brings me ‘round again to find I’m not the man they think I am at home Oh, no, no, no I’m a rocket man Rocket man Burnin’ out his fuse up here alone” Luci, colori, magia. Solitudine, dolore, malinconia. Reginald... Continue Reading →
‘Dolor y Gloria’… color y vida
di Marzia Procopio Dolor y gloria (2019), di P. Almodovar con A. Banderas e P. Cruz. È stato un ritorno felice quello di P. Almodovar al cinema, perché in questo film c’è in primo luogo tanto colore, tantissimo: dalla scenografia alla fotografia, una gioia vedere l’arancione col turchese, il verde con l’azzurro, il rosso e... Continue Reading →
‘Il traditore’ (2019), di Marco Bellocchio
di Laura Pozzi 23 maggio 1992: uno dei giorni più cupi della storia italiana nel secondo dopoguerra. Il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta a bordo delle loro autovetture vengono fatti saltare in aria da quattrocento chili di tritolo a pochi passi dallo svincolo per Capaci. Sono passati ventisette... Continue Reading →