Niente di nuovo sul fronte occidentale, di Edward Berger (2022)

di Bruno Ciccaglione - Il romanzo di Remarque, riletto oggi dal punto di vista di quella parte della cultura tedesca che ha saputo fare i conti con la propria storia, è un film radicalmente contro la guerra e contro i nazionalismi.

Paura della paura, di Rainer Werner Fassbinder (Rft/1975)

di Girolamo Di Noto In occasione dei 40 anni dalla prematura scomparsa, è giusto e alquanto doveroso rendere omaggio al più radicale e sradicato dei registi tedeschi: Fassbinder. Rispetto a Herzog o a Wenders, Fassbinder non sentì mai la vocazione al vagabondaggio e all'esilio. È stato forse l'unico a costringersi nel perimetro della sua autunnale... Continue Reading →

Veronika Voss, di Rainer Werner Fassbinder (Die Sehnsucht der Veronika Voss/1982)

di Laura Pozzi Nel buio spettrale di una anonima sala cinematografica emerge sullo sfondo la figura imponente e lo sguardo pensieroso di Rainer Werner Fassbinder, mentre sullo schermo scorrono alcuni fotogrammi di un vecchio film con protagonista Veronika Voss (la splendida e lunare Rosel Zech), diva incontrastata durante il Terzo Reich e ora dimenticata. La... Continue Reading →

Le lacrime amare di Petra von Kant, di Rainer Werner Fassbinder (1972)

di Bruno Ciccaglione - Riduzione per lo schermo di un dramma teatrale scritto e diretto dallo stesso Fassbinder, il film rivela la eccezionale abilità raggiunta dal regista, nel costruire un film interamente ambientato in un’unica stanza. Elaborati movimenti di macchina, una gamma di colori ricchissima, scenografie dense di significato: tutto concorre a un'esperienza che è di cinema puro.

Il Nastro Bianco, di Michael Haneke (2009)

di Laura Pozzi Che si tratti di un nastro bianco, di una bandiera rossa, di un lasciapassare verde (o per stare al pass coi tempi “green”), l’aberrante e folle strategia dei colori si ripropone indisturbata nel corso della storia, portando con se una feroce e pericolosissima deriva autoritaria edulcorata dalle sfumature del colore prescelto. Michael... Continue Reading →

Lezioni di sogni, di Sebastian Grobler (GER 2011)

di Andrea Lilli - Londra, stadio di Wembley, 29 giugno 2021. Un classico: Inghilterra-Germania, finisce 2 a 0. Dopo Brexit i sogni (anti)europeisti degli inglesi continuano così, con la conquista dei quarti di finale agli Europei di calcio, ai danni dei più temuti rivali storici. Una maledizione superata: "Il calcio è un gioco semplice: 22 uomini rincorrono... Continue Reading →

Le vite degli altri, di Florian Henckel von Donnersmarck (2006)

di Marzia Procopio Un lungo, minuzioso, estenuante interrogatorio: cinque minuti nei quali le tecniche di manipolazione mentale tipiche dei regimi totalitari vengono applicate per estorcere a un sospettato informazioni su presunte attività sovversive, e che il solerte capitano della polizia del Ministero per la Sicurezza dello Stato Gerd Wiesler (Ulrich Mühe) fa ascoltare ai suoi... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: