di Andrea Lilli - Makala in swahili significa carbone. Mentre il destino del nostro pianeta si gioca sul mercato internazionale di gas e petrolio, il combustibile che fa sopravvivere il giovane Kabwita Kasongo è il carbone vegetale, autoprodotto e trascinato al mercato locale su una bicicletta, lungo 50 chilometri di strade pericolose. Con la moglie... Continue Reading →
No Man’s Land, di Danis Tanović (2001)
di Andrea Lilli - Dagli amici mi guardi Iddio, ché dai nemici mi guardo io. proverbio popolare Due uomini in mutande escono allo scoperto tra i due fronti di un campo di battaglia. Sventolano bandiera bianca, saltano frenetici davanti ai cecchini stupefatti. Urlano la stessa lingua: sono serbo-bosniaci, hanno scoperto di avere un’amica in comune,... Continue Reading →
MOMMY, l’ombra della madre
di Marzia Procopio Qual è, nella psiche profonda, la funzione del materno? Il sentimento di avere il diritto di essere nel mondo. Se il rapporto madre-bambino è intaccato da qualche squilibrio, se la madre è patologicamente troppo lontana o troppo vicina, il figlio cresce orfano di questo sentimento. La protagonista di Mommy, quinto lungometraggio di... Continue Reading →
‘Uzak’ (Turchia/2002), di Nuri Bilge Ceylan
di Girolamo Di Noto Ci sono film che chiedono allo spettatore un azzardo o un'attesa: non sempre possono piacere al primo sguardo, richiedono tempo, pazienza e partecipazione. Uzak, Gran Premio alla Giuria a Cannes nel 2003, del regista Ceylan, appartiene a questa categoria: ostico, amaro al primo assaggio, col passare del tempo acquista un fascino... Continue Reading →
L’HOTEL DEGLI AMORI SMARRITI (Chambre 212 – 2019) di Christophe Honorè
di Paola Salvati “Asdrubal! Mai sentito nome più erotico in tutta la mia carriera”. Ad affermarlo, dopo un’incontro col suo amante, è Maria (Chiara Mastroianni), insegnante universitaria di Diritto, sposata da ventanni con Richard, pianista in crisi. Anche a lui il nome ‘Asdrubal’ suona strano, ma per motivi diversi. E’ in questo momento che lui scopre l’infedeltà di sua moglie e che nasce una discussione:“Il tradimento fa parte... Continue Reading →
‘Garage Olimpo’: Esto no es una ‘historia de un amor’
di Roberta Lamonica "La storia è un incubo dal quale sto cercando di svegliarmi". (J. Joyce) Garage Olimpo (1999), di M. Bechis. Con A. Costa, D. Sanda, C. Caselli. Maria insegna agli abitanti delle bidonvilles di Buenos Aires a scrivere e leggere e fa parte di un’organizzazione che si oppone al regime dittatoriale della ‘Junta’.... Continue Reading →
Mektoub, my love: Canto uno (2018) di Abdellatif Kechiche.
Immaginate una calda estate del 1994 e un gruppo di ragazzi e ragazze che passano le giornate al mare tra chiacchiere leggere e giochi in acqua. Immaginate serate frenetiche in discoteca a ballare e liberare da corpi appena sbocciati nella loro forma adulta energie e gioia di vivere. Immaginate una comunità tunisina a Sète... le... Continue Reading →
La casa di Jack. Il cinema perturbante di Lars von Trier
Tigre! Tigre! Divampante fulgore Nelle foreste della notte, Quale fu l'immortale mano o l'occhio Ch'ebbe la forza di formare la tua agghiacciante simmetria? (William Blake) La casa di Jack. Il ritorno di Lars von Trier La casa di Jack è un viaggio nella coscienza di un serial killer giunto al traguardo della sua esistenza e... Continue Reading →