Poveri ma belli, di Dino Risi (1957)

di Roberta Lamonica Locandina Dopo sei insuccessi clamorosi al botteghino (tra cui Il Bidone di Fellini), Goffredo Lombardo, patron della TITANUS, decide di puntare su un film a basso budget, leggero, un film ‘romano’ scritto per ironia della sorte da Dino Risi (Il sorpasso, Una vita difficile, Il giovedì, Straziami ma di baci saziami, Profumo... Continue Reading →

I mostri, di Dino Risi (Italia/1963)

di Girolamo Di Noto - Solitamente quando si parla di "mostri" si tende a voler indicare esseri spaventosi e disumani, fuori dal comune, l'incarnazione di un Male che sembra provenire da lontano. Nel cinema di Dino Risi e non solo, i mostri hanno fattezze umane e un aspetto rassicurante, svolgono attività lecite, hanno famiglia e prole, molti vizi e poche virtù e fanno decisamente parte di un fulminante ritratto dell'Italia del boom economico, anni di entusiasmi e cambiamenti del costume, ma anche di tanta polvere nascosta sotto sfarzosi tappeti, squilibri e incertezze morali che, già da allora, cominciavano ad annunciare il degrado progressivo, veloce, inarrestabile della nostra società.

Anima Persa, di Dino Risi (1977)

di Greta Boschetto Anima persa è un film del 1977 di Dino Risi con Vittorio Gassman, Catherine Deneuve, Danilo Mattei e Ester Carloni. Esterno notte sulle note di Francis Lai: Tino (Danilo Mattei), giovane appassionato di pittura, arriva a Venezia su un vaporetto per iniziare l’Accademia di Belle Arti, ospitato dai nobili zii Stolz, Fabio... Continue Reading →

Straziami ma di baci saziami, di Dino Risi (1968)

di Roberta Lamonica Locandina Premessa Contro il capitalismo e la sua cultura, la Chiesa, la politica, il ruolo della donna, e non solo: il '68 annusò l'odore di cambiamento, il bisogno di ridefinire i modelli di convivenza civile e travolse con la sua forza rivoluzionaria un'intera generazione. Non furono immediati i mutamenti, ma lenti e... Continue Reading →

Il sorpasso, di Dino Risi (1962)

di Roberta Lamonica   Il sorpasso è un film del 1962 di Dino Risi, con Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant. Capolavoro del grande Cinema Italiano, road movie per eccellenza (Easy Rider per stessa ammissione di Dennis Hopper è ispirato a Il sorpasso), Il sorpasso ci offre – con occhio clinico, tomografico, corrosivo e distaccato – un'analisi... Continue Reading →

Claudio Cirillo, profumo di cinema

di Marzia Procopio   Direttore della fotografia di C’eravamo tanto amati, Riusciranno i nostri eroi, Profumo di donna e tantissimi altri film, operatore con De Sica, Totò, Gino Cervi, Comencini, Claudio Cirillo, classe 1926, ha tante storie da raccontare sul cinema italiano; quello che ha conosciuto, da protagonista, dal 1951 al 2000. Molto presto, su... Continue Reading →

‘In nome del popolo italiano’ (Dino Risi, 1971)

di A. C. “Io dei cittadini me ne infischio, perché ogni cittadino aspira a diventare industriale e avvelenatore del prossimo. Ma voialtri magistrati non l'avete ancora capito che questo popolo italiano nel nome del quale sentenziate non merita un cacchio? “ Un inflessibile magistrato (Tognazzi), indignato dalla corruzione dilagante all’interno delle istituzioni, si trova a... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: