Armando Trovajoli e la musica di “C’eravamo tanto amati”

di Bruno Ciccaglione - Tra i tanti elementi a concorrere alla grandezza di un film, c'è anche - troppo spesso sottovalutata - la colonna sonora. Tra i più felici esempi di questo contributo, c'é quello relativo a uno dei più bei film italiani del ventesimo secolo.

Claudio Cirillo, profumo di cinema

di Marzia Procopio   Direttore della fotografia di C’eravamo tanto amati, Riusciranno i nostri eroi, Profumo di donna e tantissimi altri film, operatore con De Sica, Totò, Gino Cervi, Comencini, Claudio Cirillo, classe 1926, ha tante storie da raccontare sul cinema italiano; quello che ha conosciuto, da protagonista, dal 1951 al 2000. Molto presto, su... Continue Reading →

La più bella serata della mia vita, di Ettore Scola (1972)

di Greta Boschetto La più bella serata della mia vita è un film del 1972 diretto da Ettore Scola e interpretato da Alberto Sordi, con Michel Simon, Janet Agren, Charles Vanel, Claude Dauphin, Pierre Brasseur e Giuseppe Maffioli. Il film è liberamente tratto dal romanzo “La panne. Una storia ancora possibile” di Friedrich Dürrenmatt, da... Continue Reading →

Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa?, di Ettore Scola (Italia, 1968)

di Bruno Ciccaglione La pulsazione ritmica con cui si aprono i titoli di testa, due colpi in sequenza che ricordano il battito cardiaco, offre un tappeto che accompagnerà le scene chiave del film, aiutando a descrivere la contrapposizione tra l’opulento e annoiato mondo borghese della Roma dell’epoca – gli invitati ad una festa fanno un... Continue Reading →

Brutti, sporchi e cattivi, di Ettore Scola (Italia 1976)

di Bruno Ciccaglione Attraverso un piano sequenza di più di tre minuti, all’interno di una baracca della periferia romana, assistiamo al lento risveglio di un nucleo familiare di almeno una dozzina di persone. Tra gorgoglii di stomaci, gocce d’acqua che scolano da qualche tubo rotto, rumori corporali vari ed una musica assieme ossessiva e tristissima,... Continue Reading →

C’eravamo tanto amati, di Ettore Scola (1974)

di Roberta Lamonica Vincerà l’amicizia o l’amore? Sceglieremo di essere onesti o felici? (Gianni Perego) Stefano Satta FLores, Stefania Sandrelli e NIno Manfredi Premessa "C’eravamo tanto amati". "Chi? E soprattutto, quando?" Ettore Scola costruisce la narrazione della vita di tre amici nell’arco di trent’anni di storia d’Italia non in un passato cristallizzato o finito ma in un... Continue Reading →

Una giornata particolare (1977), di Ettore Scola.

di Roberta Lamonica 'Le vite degli individui della specie umana formano un intreccio continuo, in cui ogni tentativo di separare un pezzo di vissuto che abbia un senso separatamente dal resto – per esempio, l’incontro di due persone che diventerà decisivo per entrambi – deve tener conto che ciascuno dei due porta con sé un... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: