di Paola Salvati Sessant’anni fa usciva nelle sale La Dolce Vita di Federico Fellini. Con una grande prova di regia, ha regalato al cinema italiano un’opera innovativa e dirompente che ha segnato un’epoca, ‘parametrando’ per sempre uno stile di vita frivolo e dissoluto. Una pietra miliare, a cui si farà riferimento in altri film successivi,... Continue Reading →
Fellini e Rota
di Bruno Ciccaglione A qualcuno parrà strano che per ricordare Fellini si parli di Nino Rota, eppure il regista, perso l’amico compositore nel 1979, non troverà più la magia dei sui film precedenti. L’opera di Rota – anche se restiamo al suo solo lavoro per il cinema - non si esauriva nei film di Fellini... Continue Reading →
‘Prova d’orchestra’ (1979), di Federico Fellini
"Dove va la musica quando non suoni più? Solo i bambini fanno domande così"
‘Giulietta degli Spiriti’ (1965), di F. Fellini
di Greta Boschetto Giulietta degli spiriti è un film del regista Federico Fellini del 1965 con Giulietta Masina, Sandra Milo, Mario Pisu, Valentina Cortese, Sylva Koscina e José Luis de Vilallonga. È il primo lungometraggio a colori del regista dopo l'episodio “Le tentazioni del dottor Antonio” del film collettivo Boccaccio '70. “Una settimana prima di... Continue Reading →
Toby Dammit (1968), di Federico Fellini
di Laura Pozzi "Eppure io credo che se ci fosse un pò di silenzio, se tutti facessimo un pò di silenzio, forse qualcosa potremmo capire...." (La voce della luna, 1990) Toby Dammit, mediometraggio girato nel 1968 da Federico Fellini è sicuramente l’episodio più riuscito di Tre passi nel delirio film collettivo realizzato insieme a Roger... Continue Reading →
‘Roma’ (1972), di Federico Fellini
di Girolamo Di Noto "È del poeta il fin la meraviglia" (Giambattista Marino) Nessun regista al mondo si è tanto distinto per la sua visionarietà ed estrosa fantasia come Federico Fellini. La carica magica e onirica dei suoi sogni e delle sue inquietudini, la sua ironia graffiante, la sua leggerezza e originalità, il suo talento... Continue Reading →
8½, di Federico Fellini (1963): un viaggio nei chiaroscuri della memoria alla ricerca della luce.
di Roberta Lamonica 8½: premessa 'La Dolce Vita' di Federico Fellini esce nel 1960 e ridefinisce i confini dell’arte cinematografica in Italia, spiazzando la critica e ricevendo la censura della Chiesa. Quell’enorme Cristo che fluttuava su Roma con le braccia aperte quasi a benedire una città corrotta e malata non piacque al Vaticano; come non... Continue Reading →