Nello sguardo di Monica Vitti

di Marco Grosso Ogni volta che in uno dei 4 film di Michelangelo Antonioni (L’avventura, L’eclisse, La notte, Deserto rosso) appare lei, si prova un istante di commozione estetica come quella che forse proviamo di fronte alle grandi opere d’arte e alle muse da cui sono state ispirate. Dall’incontro artistico e sentimentale di Monica Vitti... Continue Reading →

Blow-up, di Michelangelo Antonioni (1966)

di Roberta Lamonica “Io sono una macchina fotografica con l’obiettivo aperto; non penso, accumulo passivamente impressioni. Un giorno tutto ciò dovrà essere sviluppato, attentamente stampato, fissato”. (Christopher Isherwood, Addio a Berlino, 1939). Locandina Blow-up, di Michelangelo Antonioni (1966) Blow-up, la giornata di un fotografo nella Swinging London Volto stanco e segnato tra tanti altri uguali,... Continue Reading →

Zabriskie Point, di Michelangelo Antonioni (1970)

di Roberta Lamonica Poliziotto: Nome e cognome, prego Mark: Carlo Marx Poliziotto: Che?… Come si scrive, dimmelo lettera per lettera Mark: c-a-r-l-o-m-a-r-x Poliziotto: con una x? Mark: Sì con una x Poliziotto: ma che cavolo di nome!! Mark è uno studente-lavoratore ribelle, annoiato finanche dalle assemblee studentesche che pure frequenta. Armato, resta coinvolto in una... Continue Reading →

L’eclisse (Michelangelo Antonioni, 1962)

di Venceslav Soroczynski Se mi chiedete di pensare a delle labbra, immaginare degli occhi, descrivere il suono di una risata, penserò alle labbra, agli occhi, alla risata di Monica Vitti. Al suo fascino silenzioso, alla sua bellezza annoiata, alla sua camminata incerta sulle scale. Al suo sguardo quando guarda la cinepresa e anche quando non... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: