Per vedere ciò che è nei simboli naturali o nella musica, occorre fermarsi, affrontare con coraggio l’esistenza in una dimensione assoluta, accettarne i misteri, confidare nell’uguaglianza che quei misteri sentenziano irrevocabilmente per tutti gli esseri umani.
Dolls (2002), di Takeshi Kitano.
di Nicole Cherubini “Perché tu sai come farmi uscire da me/ Dalla gabbia dorata della mia lucidità/ E non voglio sapere quando/Come e perché questa meraviglia alla sua fine arriverà.” Musa (Marlene Kuntz) Marionette, niente più che marionette manovrate da un destino capriccioso…O sono ben altri fili a legarci, quelli che ci rendono predestinati? E’... Continue Reading →
Sto pensando di finirla qui (2020), di Charlie Kaufman.
di Roberta Lamonica “È tutta una bugia! Che andrà meglio; che non è mai troppo tardi; che Dio ha un piano per te; che l’età è solo un numero; che è sempre più buio prima dell’alba; che dietro a ogni nuvola c’è un maledetto raggio di sole; che c’è qualcuno per tutti noi e che... Continue Reading →
Cléo dalle 5 alle 7, di Agnès Varda (Francia/1962)
di Girolamo Di Noto "Noi non sappiamo quale sortiremo/ domani, oscuro o lieto". Eugenio Montale Agnes Varda Non c'è niente di più ammirevole di un'intelligenza nutrita di sensibilità. Sguardo sereno, inconfondibile nel suo caschetto bicolore, Agnės Varda, nella sua carriera cinematografica, ha saputo realizzare film totalmente personali, quasi sempre al di fuori delle regole del... Continue Reading →
La Califfa, di Alberto Bevilacqua (1970)
di Greta Boschetto Fanatica, estremista, puttana “Do-ber-dò, non lo senti come si odia bene un nome come il tuo? Non te ne potevi scegliere un altro? Mi piace da matti vederti prigioniero dei tuoi miliardi!” La Califfa è un film del 1970 diretto da Alberto Bevilacqua, tratto dal suo omonimo romanzo del 1964, con Romy... Continue Reading →
‘Vivre sa vie’ (‘Questa è la mia vita’/ Francia, 1962), di Jean-Luc Godard
di Girolamo Di Noto È difficile immaginare la Nouvelle Vague francese senza accostare il volto di Anna Karina, l'attrice danese scomparsa recentemente all'età di 79 anni. Come Marilyn Monroe e Liz Taylor, grazie ad Andy Warhol, sono riuscite a condensare con i loro volti l'immaginario pop-americano, così Anna Karina è stata capace, assieme ad altre... Continue Reading →
‘My Own Private Idaho’ (1991) – Gus Van Sant
di Laura Pozzi 31 ottobre 1993: una data scioccante da cui ancora oggi è impossibile mantenere un’adeguata distanza di sicurezza, non solo per via di Halloween, ma perché in quella tragica notte di 26 anni fa si spegneva, riverso su un marciapiede del Sunset Boulevard, River Phoenix, uno degli attori più dotati e promettenti della... Continue Reading →