di Andrea Lilli - TRAILER - Lucy: una delle donne più importanti nella storia dell’umanità, figura affascinante, leggendaria, popolare in tutto il mondo, indagata in ogni dettaglio fisico e biografico da ormai mezzo secolo, per la precisione dal 24 novembre 1974, quando in una lontana località etiope incontrò per caso Donald Johanson del Museo di... Continue Reading →
All Is Lost – Tutto è perduto, di J. C. Chandor (USA 2013)
di Andrea Lilli - TRAILER - Film con un solo attore, o diciamo meglio: film modellato su un attore unico come Robert Redford, All Is Lost ha questa semplice trama: un anziano navigatore solitario non meglio identificato, chiamiamolo dunque Uomo, subisce un grave danno alla barca e perde tutto ciò che serve per mantenersi in... Continue Reading →
Il laureato, di Mike Nichols (The Graduate, USA 1967)
di Andrea Lilli - Nel 1967 alcuni eventi sismici scuotono gli Stati Uniti del Cinema, e insieme ad altre fibrillazioni più marginali ma di lungo effetto (l’uscita del LP The Velvet Underground & Nico, la distribuzione di SCUM Manifesto di Valerie Solanas, per restare solo in ambiente Warhol's Factory) annunciano il terremoto culturale del ’68-’69. Limitandoci al... Continue Reading →
The Equalizer – Il vendicatore, di Antoine Fuqua (USA 2014)
di Andrea Lilli - TRAILER "Non ci serve un altro eroe", We don’t need another hero, proclamava Tina Turner (Aunty Entity) in Mad Max 3 (1985) di fronte all’eroico ex poliziotto Max Rockatansky (Mel Gibson), The Interceptor. Balle. Gli americani, nei trentacinque anni successivi a quella canzone e soprattutto pochi giorni fa, sbigottiti e preoccupati... Continue Reading →
David Bowie, amato immortale
di Marzia Procopio Ricorre oggi il quinto anniversario della morte di David Bowie (8 gennaio 1947 - 10 gennaio 2016), che l’altro ieri avrebbe compiuto 74 anni e il cui mito non accenna ad affievolirsi. Per ricordarlo, esce in questi giorni un vinile a tiratura limitata con due cover di John Lennon e Bob Dylan... Continue Reading →
Una storia semplice, di Emidio Greco (1991)
di Andrea Lilli - Una storia semplice è tratto dall’ultimo romanzo di Leonardo Sciascia, nato esattamente un secolo fa. Un libretto sottile, poche decine di pagine, uscito nei giorni in cui lo scrittore siciliano morì. Ricordo bene la sua copertina ruvida color giallo cromo, perché ne maneggiai centinaia di copie. Chi al tempo lavorava in... Continue Reading →
Un uomo, una donna (1966), di Claude Lelouch
di Andrea Lilli - Se è vero che troppa bellezza fa soffrire, compatiteci: siamo irrecuperabili masochisti, noi che nel giorno del 90° compleanno di Jean-Louis Trintignant decidiamo di rivedere il suo film più bello, quello a cui deve la massima parte della celebrità: Un uomo, una donna. E lo rivediamo a metà dicembre, proprio nei... Continue Reading →
Finalmente domenica!, di François Truffaut (1983)
di Andrea Lilli - L’ultimo gioiello realizzato da François Truffaut (1932-1984) è un gustoso giallo tinto di rosa, cucinato in bianco e nero in omaggio ai polizieschi americani anni '40-’50, genere particolarmente caro al regista francese; un frizzante noir sentimentale servito tra le palme e le passioni della Costa Azzurra. Julien Vercel (Jean-Louis Trintignant) gestisce... Continue Reading →
Jean-Louis Trintignant, “il coraggio di un albero verde”
di Marzia Procopio Jean-Louis Trintignant compie oggi 90 anni. Nato a Piolenc, piccola località della Provenza, l’11 dicembre 1930 da una famiglia alto-borghese, al cinema esordì, dopo il teatro giovanile, con il film di Roger Vadim E Dio creò la donna (1955), al fianco di Brigitte Bardot. Dino Risi lo volle nel 1962 ne Il sorpasso,... Continue Reading →
Troppo forte, di Carlo Verdone (1986)
di Andrea Lilli - Già un anno dopo l'esordio da attore (La luna di Bertolucci, 1979), la carriera di Carlo Verdone regista di sé stesso inizia veloce: dal 1980 al 1986 dirige sei film, tutti ottimi incassi al botteghino. Il sesto è Troppo forte, definito da Verdone "una parentesi divertente, un film di passaggio". In... Continue Reading →