di Fabrizio Spurio La notte in cui i morti uscirono dalle tombe e divennero metafora della condizione dell'uomo. Un film sovversivo sotto molti punti di vista, figlio di quel '68 e della contestazione che dilagava in ogni ambito e contesto. La musica, il cinema, la cultura di massa stava cambiando. Si metteva in discussione la... Continue Reading →
The Lodge, Riley Keough nel limbo del peccato.
Di Corinne Vosa Ricerchiamo nell'amore la salvezza, ma i fantasmi della nostra oscurità spesso richiedono una forma di redenzione più drastica. Dopo una tragedia familiare, Aiden e Mia devono accettare loro malgrado di trascorrere le vacanze di Natale nel loro chalet di montagna con il padre Richard e la sua nuova giovanissima compagna Grace. Una... Continue Reading →
‘L’esorcista’ (1973), di William Friedkin William Friedkin e il conflitto tra fede, scienza e male nel corpo di una bambina.
di Fabrizio Spurio Nel 1972 il regista William Friedkin ricevette un manoscritto firmato da un altro William (Peter Blatty): la storia della possessione diabolica di una bambina di dodici anni. Il romanzo ebbe una presa potente sul regista che lo lesse in una notte. Da li a decidere di trarne un film il passo fu... Continue Reading →
‘Gli Uccelli’ (1964), di Alfred Hitchcock volano in alto. L’orrore del maestro con il volto di una debuttante: Tippi Hedren.
di Fabrizio Spurio Dopo “Psycho” Alfred Hitchcock decide di sperimentare con il suo unico film horror. Il maestro si concentra su una trama dalle connotazioni irreali: gli uccelli si rivoltano all'uomo, senza alcun movente plausibile. Forse si tratta di una vendetta della natura sui responsabili della rovina del delicato equilibrio della Terra, sconvolta da esperimenti... Continue Reading →
Psycho, di Alfred Hitchcock (1960)
di Fabrizio Spurio 1957 – Ed Gain è arrestato e processato per l'omicidio di almeno sei persone. I corpi sono stati conservati in casa dall'omicida. Con la pelle delle vittime confeziona paralumi e tenta anche di creare un abito per poter diventare una donna. E' un uomo fortemente disturbato e legato da un rapporto... Continue Reading →
‘Opera (1986), di Dario Argento: La punizione dello sguardo’.
https://youtu.be/IpHVioxUj0I di Fabrizio Spurio Con Opera, Dario Argento firma un horror voyeuristico in cui definisce uno strettissimo legame tra musica classica, teatro e un folle omicida. Tra tutti i film diretti da Dario Argento questo è quello più marcatamente voyeuristico. Il tema dell'occhio è portato alle estreme conseguenze. La trama racconta di Betty, giovane cantante... Continue Reading →
NIGHTMARE 5 – IL MITO Di Stephen Hopkins (1989) LA RINASCITA
di Francesco Lagonigro Avevamo lasciato la giovane Alice Johnson (Lisa Wilcox) alle prese con l'ormai famosissimo spauracchio Freddy Krueger,interpretato come sempre dal grandioso Robert Englund, uscendone vincitrice e come nuova eroina della saga . Questo nuovo episodio si apre con scene di lei che fa l'amore con il suo amato Dan Jordan (Denny Hassel) ragazzo... Continue Reading →
‘Piano… piano dolce Carlotta’: ritorno sul luogo del delitto.
di Fabrizio Spurio Dramma dalle forti atmosfere gotiche del 1964, ‘Piano piano, Dolce Carlotta’ replica i temi e il successo del regista Robert Aldrich che aveva già firmato il precedente “Che fine ha fatto Baby Jane”. Bette Davis interpreta il personaggio di Carlotta Hollis, ricca ereditiera zitella che vive nella sua casa coloniale isolata della... Continue Reading →
IT capitolo 2 :alle radici della paura
di Corinne Vosa "Remember".... Il Clown è tornato. Le antiche paure, i terrori taciuti riemergono. 27 anni dopo tutto ricomincia. Perché nulla è mai veramente terminato. Il male è sempre rimasto lì dov’era, silenzioso ma onnipresente. Pennywise è tornato e ora è pronto a colpire, più spietatamente che mai. È tempo di scoperchiare il pozzo... Continue Reading →
‘Border -Creature di confine’ (2018), di Ali Abbasi.
di Matteo Filippi "Se ti senti diversa è perche sei migliore di loro”. Questa frase raccoglie lo spirito della pellicola vincitrice del Premio ‘un certain regard’ al 71* Festival di Cannes. Tratto dall’omonimo racconto dello svedese John Ajvide Lindquist, già autore del bellissimo ‘Lasciami entrare’, Border racconta la storia di Tina, ufficiale di dogana e... Continue Reading →