Spunti di riflessione su una colonna sonora che ha fatto scuola di Bruno Ciccaglione “L’ispirazione non esiste, o meglio nel mio lavoro c’è per l’1%, il resto è traspirazione, sudore”. Basterebbe questa famosa dichiarazione di Ennio Morricone, per sfatare i miti più banali che circolano su di lui e sulla sua musica. A questa idea... Continue Reading →
Buone notizie, di Elio Petri (1979)
di Bruno Ciccaglione Mentre impassibile guarda in televisione lo spettacolo un po’ mostruoso di pratiche sadomaso particolarmente estreme, l’Uomo senza nome protagonista di Buone notizie si rivolge alla moglie: “Fedora, tutti ammazzano e noi no. Tutti rubano e noi no. Tutti fottono e noi no. Tutti si drogano e noi no. Perché noi no, Fedora?”.... Continue Reading →
I 70 anni di Carlo Verdone, un “modesto uomo colto”
di Marzia Procopio A dire “Carlo Verdone”, la prima cosa che viene in mente è “Roma”. E in effetti, le persone, nella sua città, lo fermano per strada, lo salutano come si fa con una persona di casa, gli chiedono diagnosi in virtù delle sue diverse lauree honoris causa, di cui una in medicina alla... Continue Reading →
Uccellacci e uccellini, di Pier Paolo Pasolini (1966)
di Bruno Ciccaglione Con Uccellacci e uccellini Pasolini compie una prima svolta nel suo cinema ed abbandona l’idea di un cinema destinato al “popolo”, inteso gramscianamente come classe sociale nettamente distinta dalla borghesia: la “rivoluzione antropologica” che egli ritiene sia avvenuta con la omologazione al sistema dei valori borghesi, infatti, ha cambiato profondamente le forme... Continue Reading →
La Cosa (1982) di John Carpenter
di Fabrizio Spurio "La fiducia è una cosa difficile da sentire in questi giorni"; "Sediamoci qui, vediamo che succede". “La Cosa da un altro mondo”, un film diretto nel 1951 da Howard Hawks (ma firmato dal suo abituale montatore Christian Nyby), era una pellicola tratta da un romanzo breve intitolato “Who Goes There?”, scritto nel... Continue Reading →
40 anni di Un Sacco Bello, film culto di Carlo Verdone
di Roberta Lamonica Il palo della morte Un sacco bello celebra i suoi 40 anni in modo ‘speciale’. Un film culto per tutti noi, con battute memorabili scolpite in modo indelebile nell’immaginario collettivo. Un film che racconta i luoghi e i modi di una Roma che forse non c’è più e di cui si sente... Continue Reading →