In ricordo di Ennio Flaiano (5 marzo 1910 – 20 novembre 1972 )

di Girolamo Di Noto - Una personalità assolutamente originale che va continuamente riscoperta, che ha saputo dare lucida testimonianza del suo e, profeticamente, del nostro tempo.

Cinema in spiaggia

Di A.C. La spiaggia è spesso un ambiente ricco di simboli, significati e mistero, in grado di ispirare momenti di riflessione. Ed è uno scenario che l’arte non ha mai mancato di rappresentare per il suo grande potere suggestivo, soprattutto il cinema.Spesso luogo di svago, evasione, smarrimento, meditazione, malinconia, liberazione o presa di coscienza di... Continue Reading →

Il Casanova di Fellini: una necrografia

di Michela Pellegrini Il terreno su cui nasce e affonda le radici Il Casanova di Federico Fellini (1976) è un terreno impervio, difficile da percorrere, dissestato. «A me sembra uno scrittore noioso, che ci ha parlato di un personaggio chiassoso, indisponente, vile, un cortigiano che si chiamava Casanova, un omaccione impennacchiato che puzza di sudore... Continue Reading →

Il terrore padano e i terreni K., intervista a Pupi Avati

di Fabrizio Spurio Giuseppe "Pupi" Avati nasce a Bologna il 3 novembre del 1938. Regista di commedie e di alcuni film thriller dall'ambientazione singolare per l'epoca. Tra i suoi film troviamo una pellicola molto particolare: "Zeder", del 1983. Il film narra di alcuni esperimenti condotti sui terreni in certe zone della Padania, in cui, se... Continue Reading →

Fellinopolis (2020) di Silvia Giulietti

Di Luca Biscontini Il mito dei set di Federico Fellini è una sorta di tema “eterno ritornante”, si potrebbe dire anche banale, nella misura in cui la sua narrazione è stata sviscerata ampiamente, visto che era proprio il regista, tra dimensione ludica e civetteria, ad alimentarne la diffusione. Trovarsi nello Studio 5 di Cinecittà, a... Continue Reading →

Angelo Iacono (produttore esecutivo)

di Fabrizio Spurio Una vita per il cinema, da Fellini, ad Argento, passando per Jodorowsky. Angelo Iacono nasce a Tunisi il 27 novembre del 1936. Iniziò a lavorare nel cinema nei primi anni sessanta. Fu assistente regista di Roberto Rossellini e segretario di produzione per Federico Fellini. Fu molto importante la sua collaborazione con Dario... Continue Reading →

“Federico Fellini, realista visionario”: da stasera su Rai Movie

di Paola Salvati Parte su Rai Movie un ciclo di film del grande regista, omaggio doveroso della tv pubblica italiana, in occasione del centenario della nascita di un genio induscusso del nostro cinema. Si inaugurerà oggi in prima serata con ‘La dolce vita‘, film che proprio il 20 maggio di sessant’anni fa vinse la Palma… Continue Reading →

La Dolce Vita, di Federico Fellini (1960)

di Paola Salvati Sessant’anni fa usciva nelle sale La Dolce Vita di Federico Fellini. Con una grande prova di regia, ha regalato al cinema italiano un’opera innovativa e dirompente che ha segnato un’epoca, ‘parametrando’ per sempre uno stile di vita frivolo e dissoluto. Una pietra miliare, a cui si farà riferimento in altri film successivi,... Continue Reading →

La strada (1954), di Federico Fellini

di Corinne Vosa C’è un respiro particolare che aleggia nell'atmosfera di questo film. Un’emozione non si può raccontare, mai veramente, ma ci si può provare avvicinandosi alla rievocazione di ciò che è stato. Gelsomina (interpretata dall'intesa Giulietta Masina) è una ragazza vulnerabile, goffa e affetta da un probabile autismo, che la rende strana e derisibile... Continue Reading →

Fellini e Rota

di Bruno Ciccaglione A qualcuno parrà strano che per ricordare Fellini si parli di Nino Rota, eppure il regista, perso l’amico compositore nel 1979, non troverà più la magia dei sui film precedenti. L’opera di Rota – anche se restiamo al suo solo lavoro per il cinema - non si esauriva nei film di Fellini... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: