di Marzia Procopio - Utilizzando materiali diversi e montandoli senza linearità logico-cronologica per ricostruire a ritroso la complessa vicenda di quello che era l’uomo d’affari italiano più potente e noto, il regista analizza e mostra con convincenti puntualità e chiarezza le complicate trame che legavano la sopravvivenza e lo sviluppo dell’ENI alla classe politica nazionale e ai competitors internazionali negli anni del dopoguerra e del successivo boom economico
A ciascuno il suo, di Elio Petri (1968)
di Bruno Ciccaglione Per dirla con l’acume e l’efficacia dei notabili siciliani che ne commentano la tragica quanto inutile fine, il professor Laurana (Gian Maria Volonté), protagonista del film con cui Elio Petri traspone il romanzo di Sciascia A ciascuno il suo, “È un cretino!”. È impietoso il ritratto di questo intellettuale di estrazione borghese... Continue Reading →
Una storia semplice, di Emidio Greco (1991)
di Andrea Lilli - Una storia semplice è tratto dall’ultimo romanzo di Leonardo Sciascia, nato esattamente un secolo fa. Un libretto sottile, poche decine di pagine, uscito nei giorni in cui lo scrittore siciliano morì. Ricordo bene la sua copertina ruvida color giallo cromo, perché ne maneggiai centinaia di copie. Chi al tempo lavorava in... Continue Reading →
Le stagioni del nostro amore (1966), di Florestano Vancini
di Greta Boschetto Le stagioni del nostro amore è un film del 1966 diretto da Florestano Vancini con Enrico Maria Salerno, Anouk Aimée, Jacqueline Sassard, Gastone Moschin, Valeria Valeri e Gian Maria Volonté. “Vittorio, ti ricordi…” “Non dirmi più ti ricordi... Scusami. È che già troppo spesso per conto mio torno indietro, al passato, alla... Continue Reading →
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, di Elio Petri (1970)
di Roberta Lamonica "Totalitarismo e democrazia sono due parole senza qualità. La differenza tra queste due forme del potere sta nel fatto che la prima ti chiude in una gabbia con fitte sbarre come i felini allo zoo mentre la seconda ti confina in un recinto arioso dove puoi passeggiare come i cammelli e le... Continue Reading →
‘Documenti su Giuseppe Pinelli’ (1970), di E. Petri e N. Risi
di Roberta Lamonica Il 12 dicembre 1969, alle 16.37, un ordigno con 7 chili di tritolo esplodeva nella sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura, sita in Piazza Fontana a Milano. Diciassette morti il bilancio della strage. Questo terribile evento segna di fatto l’inizio degli Anni di Piombo in Italia. 17 vittime innocenti, più 1: il ferroviere... Continue Reading →
L’armata Brancaleone (Mario Monicelli, 1966)
di A. C. "Groppone da Ficulle fue lo più grande capitan di Tuscia. E io son colui che con un sol colpo d'ascia lo tagliò in due. Lo mio nome – stare attenti! – lo mio nome est Brancaleone da Norcia! Monicelli mette la sua firma su uno dei più originali, folli e irresistibili prodotti... Continue Reading →
Todo Modo, di Elio Petri (1976)
di Roberta Lamonica “Sono il vicequestore Arras, distaccato dal ministero fino alla fine.” “La fine di che?” “Fino alla fine…” (Il vicequestore Arras al Presidente all’inizio di Todo Modo) Todo Modo, di Elio Petri con M. Mastroianni, G. Maria Volontè, M. Melato, F. Ingrassia. Mentre all’esterno imperversa una non definita epidemia (la morte della capacità... Continue Reading →
‘La classe operaia (non) va in paradiso’ (1971), di E. Petri
di Roberta Lamonica "Ciò che resta originario nell'operaio è ciò che non è verbale: per esempio la sua fisicità, la sua voce, il suo corpo. Il corpo: ecco una terra non ancora colonizzata dal potere”. (P.P.Pasolini) Nel 1971 Elio Petri dirige un film importantissimo e controverso fin dalla sua uscita, ‘La Classe operaia va in... Continue Reading →