I tre giorni del Condor, di Sidney Pollack (USA/1975)

di Roberta Lamonica “I tre giorni del Condor ha la qualità fondamentale di ogni vera, grande opera creativa: lo si può leggere come si vuole, e in ogni caso avrà sempre forti elementi di attrattiva e fascino”. (Franco La Polla) Locandina I tre giorni del Condor (1975) è un thriller cospirativo di Sidney Pollack, con... Continue Reading →

Clint Eastwood: un mito che continua a sorprendere

di Roberta Lamonica “Quando ero un ragazzino, spesso uscivo con mio nonno, che era sulla novantina e pensavo: Mio Dio, chi vorrebbe mai vivere così a lungo?” Clint Eastwood compie novantuno anni. Una vera e propria leggenda vivente, un uomo dalla spiccata ironia e dal fascino irresistibile (padre di sette figli, avuti da cinque donne... Continue Reading →

Colazione da Tiffany (Usa/1961), di Blake Edwards

di Girolamo Di Noto È sempre esistito un rapporto stretto, una relazione amorosa tra gli spettatori e le star del cinema. Chi guarda desidera, per un attimo si solleva, si distoglie dalla vita quotidiana, dal frastuono del mondo. Sogna, arriva in certi casi persino a plasmare la propria identità in relazione alle immagini che scorrono.... Continue Reading →

‘Harry ti presento Sally’ (Usa/1989), di Rob Reiner

di Girolamo Di Noto Può esistere l'amicizia tra un uomo e una donna? Può crearsi un legame, magari fraterno, tra loro, senza che il richiamo della passione porti inevitabilmente a trasformare quel rapporto in qualcos'altro? Questi interrogativi sono il filo conduttore di 'Harry ti presento Sally', commedia romantica diretta da Rob Reiner, scritta magistralmente da... Continue Reading →

Judy: schegge di infelicità nella vita di una diva

di Corinne Vosa " Le vedevo le rughe precoci, e ormai benissimo anche la cicatrice sotto la gola ed ero affascinata da quegli occhi neri, e disperati, in fondo ai quali tremava una disperazione ostinata." [Oriana Fallaci su Judy Garland] Fin dalla prima sequenza Judy rivela un' intensità che emoziona e ferisce, una capacità di raccontare... Continue Reading →

‘C’era una volta a … Hollywood’: Tarantino e la nostalgica rimembranza

di Corinne Vosa Non c’è frase più nostalgica di un Once upon a time, che racchiude un dolce sentimento di malinconia per un'epoca magica e dorata ormai distante nel tempo. C’era una volta a .... Hollywood è infatti il film più nostalgico e poetico di Tarantino, che segna un rinnovamento nel suo universo cinematografico; un... Continue Reading →

‘Le catene della colpa’ (Usa/1947), di J. Tourneur

di Girolamo Di Noto Atmosfere fosche, venate di suggestioni espressioniste, ombre inquietanti che scavano volti e sembrano proiettare i sentimenti dei personaggi. Gangsters, detective disillusi, dark lady seducenti: è il mondo del Noir, affascinante e pericoloso, un mondo buio in cui l'inesorabilità del destino si compie in un clima di mistero e fatalità. Tratto dal... Continue Reading →

La moglie di Frankenstein

All’uscita della ‘Moglie di Frankestein’ nell’aprile del 1935 fu subito chiaro che si stava assistendo a qualcosa di più di un sequel. Frankenstein era stato una pietra miliare nel genere ma il regista James Whale non volle riproporre lo stesso soggetto. Piuttosto trasformò il follow-up in un’opera di grande impatto stilistico e di sofisticata arguzia,... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: