di Paola Salvati Una grande attrice, capace di spaziare con naturalezza attraverso tutta la gamma delle emozioni, dal riso al pianto, può definirsi unica quando a caratterizzarla è una voce inconfondibile. Sembra strano, ma proprio ora che una malattia la costringe al silenzio, ciò che viene alla mente con prepotenza è questo: la sua voce.... Continue Reading →
Nello sguardo di Monica Vitti
di Marco Grosso Ogni volta che in uno dei 4 film di Michelangelo Antonioni (L’avventura, L’eclisse, La notte, Deserto rosso) appare lei, si prova un istante di commozione estetica come quella che forse proviamo di fronte alle grandi opere d’arte e alle muse da cui sono state ispirate. Dall’incontro artistico e sentimentale di Monica Vitti... Continue Reading →
La notte, di Michelangelo Antonioni (1961)
di Roberta Lamonica “Come l’ape non sa di essere ape, la rosa non sa di essere rosa, il selvaggio non sa di essere selvaggio, così i personaggi di Antonioni non sanno di essere personaggi angosciati, non si sono posti, se non attraverso la pura sensibilità, il problema dell’angoscia: soffrono di un male che non sanno... Continue Reading →
Dramma della Gelosia: tutti i particolari in cronaca, di Ettore Scola (1970)
"Dramma della gelosia: tutti i particolari in cronaca". di Ettore Scola. Il triangolo amoroso e l'impermanenza dei sentimenti nella Roma popolare a cavallo tra la fine degli anni '60 e i primi anni '70
Il deserto rosso (1964), di Michelangelo Antonioni: un’analisi.
Una giovane donna borghese non riesce ad adattarsi alla trasformazione industriale del paesaggio e degli ambienti in cui si muove. Per lei un viaggio interiore doloroso e sofferto nel cambiamento.
Io so che tu sai che io so, di Alberto Sordi (1982)
di Valentina Longo Io so che tu sai che io so (1982): dalla regia di Alberto Sordi, una commedia sulla realtà familiare del medio borghese romano, carica di ironia ma non priva di profonde riflessioni che, tutt’oggi, risultano particolarmente attuali. Protagonisti della storia sono Fabio e Livia Bonetti, rispettivamente interpretati da Alberto Sordi e Monica... Continue Reading →
L’eclisse (Michelangelo Antonioni, 1962)
di Venceslav Soroczynski Se mi chiedete di pensare a delle labbra, immaginare degli occhi, descrivere il suono di una risata, penserò alle labbra, agli occhi, alla risata di Monica Vitti. Al suo fascino silenzioso, alla sua bellezza annoiata, alla sua camminata incerta sulle scale. Al suo sguardo quando guarda la cinepresa e anche quando non... Continue Reading →
‘La ragazza con la pistola’, di Mario Monicelli (1968)
di Roberta Lamonica “Tuo padre di cosa è morto?” “Di lupara” (Assunta Patané) ‘La ragazza con la pistola’ è un film del 1968, diretto da Mario Monicelli. Con Monica Vitti, Carlo Giuffré e Stanley Baker. Questo film segna un cambio di rotta nella carriera della Vitti che, abbandonati i ruoli drammatici connotati dall’incomunicabilità e dall’isolamento... Continue Reading →