di Andrea Lilli - Eo non vincerà l’Oscar come miglior film straniero (ovvero non USA), nella cinquina dei candidati è il meno favorito, ma è sicuramente il miglior film straniante. L’occhio calmo del giovane asino in fuga dagli squallori umani, interpretato dall’occhio inquieto del vecchio Skolimowski, spiazza lo spettatore come un piatto esotico, agrodolce, mai... Continue Reading →
Moonlight (2016), di Barry Jenkins
di Roberta Lamonica Locandina Basato sull’opera teatrale In Moonlight Black Boys Look Blue di Tarell Alvin McCraney,Vincitore agli Oscar del 2017 nelle categorie ‘Miglior Film’, ‘Miglior attore non protagonista’ e ‘Miglior sceneggiatura non originale’, Moonlight, scritto e diretto da Barry Jenkins con Alex R. Hibbert, Ashton Sanders, Trevante Rhodes, Mahershala Ali, Naomie Harris è un... Continue Reading →
I, Tonya (2017), di Craig Gillespie
di Roberta Lamonica ‘There is no such thing as truth… Everyone has their own truth.’ Tonya Harding, una Margot Robbie in una grande prova d’attrice, rende chiaro fin da subito che lo spettatore vedrà non ‘la’ verità dei fatti ma ‘una’ verità o forse solo qualche frammento confuso, sovrapponibile o contrastante di essa. Lo stesso... Continue Reading →
Il Petroliere (There will be blood), di Paul Thomas Anderson (USA/2007)
di Roberta Lamonica “Allora il Signore Iddio disse al serpente: Poiché hai fatto ciò, sarai maledetto fra tutti gli animali e tutte le bestie selvatiche che sono sulla terra. Sul tuo petto e sul tuo ventre dovrai strisciare e polvere dovrai mangiare tutti i giorni della tua vita”. (Gen 2, 25 - 3, 24). Il... Continue Reading →
Vittorio Storaro compie oggi 80 anni
di Andrea Lilli Vittorio Storaro Nato a Roma il 24 giugno 1940, figlio di un proiezionista, consegue il titolo di Maestro fotografico presso un istituto tecnico, poi quello di Operatore cinematografico, per diplomarsi infine al Centro Sperimentale di Cinematografia.Inizia a lavorare nel 1968 sui lungometraggi di importanti registi italiani tra cui Patroni Griffi, Montaldo, Bertolucci.... Continue Reading →
Nuovo Cinema Paradiso, di Giuseppe Tornatore (1988)
di Roberta Lamonica "Ci sono stati anni in cui il cinema è stato per me il mondo". Italo Calvino, nel suo saggio Autobiografia di uno spettatore (1974), ha parlato proprio di 'mondo' in riferimento alla sala cinematografica e al potere dello schermo di trasportare lo spettatore in un mondo parallelo fatto di luci, suoni e... Continue Reading →
Quinto potere, di Sidney Lumet (1976)
di Roberta Lamonica ‘I’m as mad as hell, and I’m not going to take this anymore!’ (Howard Beale) ‘Quinto potere’ (Network, 1976), di S. Lumet. Con F. Dunaway, P. Finch, W. Holden, R. Duvall, N. Beatty, B. Straight. Sceneggiatura di Paddy Chayefsky. Aaron Sorkin, celebrato sceneggiatore di Hollywood, ha dichiarato: “Nessun profeta del futuro, nemmeno... Continue Reading →
‘All’Ovest niente di nuovo’, di L. Milestone: non è dolce né dignitoso morire per la patria.
di Roberta Lamonica. ‘... Se tu potessi sentire, ad ogni sobbalzo, il sangue che arriva come un gargarismo dai polmoni rosi dal gas, ripugnante come un cancro, amaro come il bolo di spregevoli, incurabili piaghe su lingue innocenti, amico mio, tu non diresti con tale profondo entusiasmo ai figli desiderosi di una qualche disperata gloria,... Continue Reading →