di Girolamo Di Noto - Solitamente quando si parla di "mostri" si tende a voler indicare esseri spaventosi e disumani, fuori dal comune, l'incarnazione di un Male che sembra provenire da lontano. Nel cinema di Dino Risi e non solo, i mostri hanno fattezze umane e un aspetto rassicurante, svolgono attività lecite, hanno famiglia e prole, molti vizi e poche virtù e fanno decisamente parte di un fulminante ritratto dell'Italia del boom economico, anni di entusiasmi e cambiamenti del costume, ma anche di tanta polvere nascosta sotto sfarzosi tappeti, squilibri e incertezze morali che, già da allora, cominciavano ad annunciare il degrado progressivo, veloce, inarrestabile della nostra società.
Fantasmi a Roma, di Antonio Pietrangeli (1961)
di Andrea Lilli - Spettri minacciosi, ombre inquietanti, allucinazioni demoniache, erinni vendicative e zombie rancorosi: non siete soli. Tra voi si aggirano anche gli altri, i fantasmi buoni, garbati, divertenti. Se è vero che film e fantasmi sono fratelli, prodotti dell'immaginazione e dei sogni, mettiamo pure in conto che, fra tanti incubi tristi e pesanti,... Continue Reading →
Anima Persa, di Dino Risi (1977)
di Greta Boschetto Anima persa è un film del 1977 di Dino Risi con Vittorio Gassman, Catherine Deneuve, Danilo Mattei e Ester Carloni. Esterno notte sulle note di Francis Lai: Tino (Danilo Mattei), giovane appassionato di pittura, arriva a Venezia su un vaporetto per iniziare l’Accademia di Belle Arti, ospitato dai nobili zii Stolz, Fabio... Continue Reading →
Claudio Cirillo, profumo di cinema
di Marzia Procopio Direttore della fotografia di C’eravamo tanto amati, Riusciranno i nostri eroi, Profumo di donna e tantissimi altri film, operatore con De Sica, Totò, Gino Cervi, Comencini, Claudio Cirillo, classe 1926, ha tante storie da raccontare sul cinema italiano; quello che ha conosciuto, da protagonista, dal 1951 al 2000. Molto presto, su... Continue Reading →
Ce lo meritiamo, Alberto Sordi?
di Marzia Procopio Protagonista, con Gassman, Tognazzi, Manfredi, Monica Vitti, Sophia Loren, Vittorio De Sica e tantissimi altri, dell’irripetibile stagione della “commedia all’italiana”, interprete attento di personaggi molto diversi gli uni dagli altri, spesso anche co-autore di soggetto e sceneggiatura dei centottantasette film da lui interpretati e dei diciannove diretti, interprete di duetti con Mario... Continue Reading →
‘In nome del popolo italiano’ (Dino Risi, 1971)
di A. C. “Io dei cittadini me ne infischio, perché ogni cittadino aspira a diventare industriale e avvelenatore del prossimo. Ma voialtri magistrati non l'avete ancora capito che questo popolo italiano nel nome del quale sentenziate non merita un cacchio? “ Un inflessibile magistrato (Tognazzi), indignato dalla corruzione dilagante all’interno delle istituzioni, si trova a... Continue Reading →
L’armata Brancaleone (Mario Monicelli, 1966)
di A. C. "Groppone da Ficulle fue lo più grande capitan di Tuscia. E io son colui che con un sol colpo d'ascia lo tagliò in due. Lo mio nome – stare attenti! – lo mio nome est Brancaleone da Norcia! Monicelli mette la sua firma su uno dei più originali, folli e irresistibili prodotti... Continue Reading →
‘Profumo di donna’: profumo di vita.
di Carla Nanni ‘Profumo di donna’ (1974), di D. Risi. Con V. Gassman, A. Momo, A. Belli, M. Orfei, A. Vitali). Musiche di A. Trovajoli, fotografia di C. Cirillo. "Sono l'undici di picche... la carta al di fuori del mazzo" (Il capitano Fausto Consolo a Giovanni) Dal romanzo ‘Il buio e il miele’, di G.... Continue Reading →
C’eravamo tanto amati, di Ettore Scola (1974)
di Roberta Lamonica Vincerà l’amicizia o l’amore? Sceglieremo di essere onesti o felici? (Gianni Perego) Stefano Satta FLores, Stefania Sandrelli e NIno Manfredi Premessa "C’eravamo tanto amati". "Chi? E soprattutto, quando?" Ettore Scola costruisce la narrazione della vita di tre amici nell’arco di trent’anni di storia d’Italia non in un passato cristallizzato o finito ma in un... Continue Reading →
Profumo di donna, di Dino Risi (1974)
di Laura Pozzi Dopo aver rinnovato con stile e lucentezza la commedia italiana, nel 1974 Dino Risi realizza Profumo di donna, con protagonista il suo attore preferito nonché alter ego Vittorio Gassman. L’idea nasce sulla base di un’autentica folgorazione per “Il buio e il miele” (1969), romanzo di Giovanni Arpino (secondo Risi) dalle spiccatissime potenzialità... Continue Reading →