di Corinne Vosa "Per tutta la vita non ho mai saputo se esistevo veramente... ma esisto e le persone iniziano a notarlo..." Cosa si cela dietro una risata isterica? E forse in generale in un sorriso? Joker non è un film sull’antagonista di Batman, bensì sulla solitudine, l’emarginazione e la fragilità umana. Esplora il tema... Continue Reading →
‘Rare Beasts’ (2019) di B. Piper
di Marzia Procopio Se amate le commedie insolite, cercate nelle sale il delizioso “Rare beasts”, film indipendente scritto, diretto e interpretato da Billie Piper e visto alla Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Settimana della Critica. Le “bestie rare” sono i protagonisti di questa commedia sentimentale caratterizzata da una scrittura insolita e dal punto... Continue Reading →
‘Martin Eden’ (2019), di P. Marcello. La storia di una doppia passione.
di Marzia Procopio “Ho vissuto talmente tanto intensamente che la vita ormai mi disgusta”: questo è il nodo concettuale di Martin Eden, il film di Pietro Marcello con Luca Marinelli, appena insignito della Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile alla 76esima Mostra Internazionale del cinema di Venezia e nelle sale dall’altro ieri. Se volete... Continue Reading →
‘Ema’ (2019), di P. Larrain: una donna che rivendica nuove forme di espressione nell’America Latina contemporanea
di Luca Graziani Ema di Pablo Larraín ha fatto molto parlare di sé al Lido, un film che rivoluziona l'idea di famiglia, quella di maternità e che colpisce per la sua sessualità esplicita. A ritmo di reggaeton il regista cileno dipinge per la prima volta un affresco contemporaneo dell’America Latina in un film sul presente con la gente che vive il presente. Si... Continue Reading →
‘Babyteeth’ (2019), di S. Murphy
di Luca Graziani ‘Babyteeth’: teen drama da festival per il debutto alla regia della canadese Shannon Murphy La regista teatrale fa la sua prima esperienza sul grande schermo con un adattamento che diventa cinema puro al 100%. Una storia d’amore e sofferenza in un film che parla ai giovani con molta franchezza. Due genitori, che... Continue Reading →
‘Il sindaco del rione Sanità’ (2019), di M. Martone
di Luca Graziani ‘Il sindaco del rione sanità’ (2019), di Mario Martone: cinema e teatro che si fondono nella rappresentazione, un po’ comica un po’ grottesca, della malavita napoletana. Martone esplora i confini della legge, della giustizia fai da te e del patriarcato dipingendo il ritratto del boss risoluto e scaltro del rione sanità. Dopo... Continue Reading →
Atom Egoyan torna a Venezia con ‘Guest of Honour’
di Luca Graziani 'Guest of Honour' (2019) è un film che si propone di indagare la complessità della natura umana e le relazioni interpersonali ma che resta impelagato in una sceneggiatura caotica, frammentata e inverosimile. Tanti sono gli elementi che Egoyan getta nel calderone per il suo ritorno al Lido dopo quattro anni, riscoprendo il... Continue Reading →
‘Martin Eden’: il racconto di un secolo attraverso gli occhi di Luca Marinelli
di Luca Graziani Martin Eden è un film del 2019 diretto da Pietro Marcello, liberamente tratto dall'omonimo romanzo del 1909 scritto da Jack London. Il film è il racconto di un secolo attraverso gli occhi di Luca Marinelli, un proletario individualista in cerca di riscatto. Una storia di vera emancipazione accolta con grande favore qui... Continue Reading →
‘American Skin’, di Nate Parker (USA, 2019)
di Andrea Lilli Lena gets her son ready for school She says "on these streets, Charles You've got to understand the rules If an officer stops you Promise you'll always be polite, That you'll never ever run away Promise Mama you'll keep your hands in sight" [Lena prepara il figlio per andare a scuola.... Continue Reading →
‘The Laundromat’ (2019), di Steven Soderbergh.
di Luca Graziani Il nuovo film di Soderbergh è una black comedy targata Netflix che si scaglia contro “l’elusione fiscale” e i suoi paradisi. Quello che si prospetta essere un film di genere su conti offshore e guru dell’alta finanza con un linguaggio prettamente tecnico e una sceneggiatura contorta, rivela invece un registro leggero, divertente... Continue Reading →