di Andrea Lilli - Teatro Drama (prima del 16 marzo 2022) Un mese fa, il 16 marzo, il Teatro d'Arte Drammatica ("Teatro Drama") di Mariupol è stato bombardato e raso al suolo nel corso dell'invasione russa in Ucraina iniziata il 24 febbraio. Gestito da una compagnia teatrale nata nel 1878, era il principale centro culturale... Continue Reading →
40 anni di AIDS: l’HIV e l’AIDS al cinema e in televisione
a cura di Roberta Lamonica Giornata mondiale dell'AIDS Premessa "Non c'è niente là fuori che possa uccidere Ron Woodroof in 30 giorni!", replica dopo la diagnosi di AIDS il rozzo elettricista texano nel film Dallas Byers Club, ambientato nel 1985, quando ancora si pensava che l'AIDS fosse una malattia che colpiva solo certi gruppi sociali.... Continue Reading →
Pugilato e grande schermo, un amore infinito che dura da quasi un secolo
di Federico Bardanzellu. Ring e grande schermo. I registi cinematografici hanno preso spunto, per le loro pellicole, non soltanto dai grandi pesi medi della fine degli anni Quaranta. Anche altri pugili, che si sono succeduti uno dopo l’altro sul trono dei pesi massimi, hanno vissuto storie degne di essere poi immortalate sul grande schermo. Stiamo... Continue Reading →
Fantasmi a Roma, di Antonio Pietrangeli (1961)
di Andrea Lilli - Spettri minacciosi, ombre inquietanti, allucinazioni demoniache, erinni vendicative e zombie rancorosi: non siete soli. Tra voi si aggirano anche gli altri, i fantasmi buoni, garbati, divertenti. Se è vero che film e fantasmi sono fratelli, prodotti dell'immaginazione e dei sogni, mettiamo pure in conto che, fra tanti incubi tristi e pesanti,... Continue Reading →
Dal Cinema di fantasmi al fantasma del Cinema
di Marco Grosso - Il rapporto tra cinematografia e fantasmagoria, tra cinema e fantasmi, è talmente antico e intimo da poter essere definito primigenio e strutturale. La stessa parola composta “fantasmagoria”, se etimologicamente rinvia al significato allegorico dei fantasmi, nel suo uso più proprio e più tecnico designa proprio una “successione di illusioni ottiche prodotte... Continue Reading →
Pugilato, sul set qualcuno lo ama
di Federico Bardanzellu. La locandina di "Lassù qualcuno mi ama" di Robert Wise (1956). Se c’è uno sport su cui il cinema si è soffermato particolarmente, quello è il pugilato. Non soltanto facendo uscire pellicole commerciali. Quali le serie Rocky 1-5, il suo sequel Rocky Balboa e poi Creed 1-2. Ma anche girando film di... Continue Reading →
La ragazza ha volato, di Wilma Labate (2021)
Il film di Wilma Labate - scritto dai fratelli D’Innocenzo e presentato a Venezia nella sezione Orizzonti - indubbiamente ha raccolto parecchi consensi, ma sono stati quegli stessi consensi a confermare alcune perplessità.
Una relazione, di Stefano Sardo (2021)
di Andrea Lilli - Venezia, 78. Mostra del Cinema, sezione Giornate degli Autori, sottosezione Notti Veneziane, dedicata ai film italiani indipendenti. Stefano Sardo presenta Una relazione, di cui è regista - esordiente nel lungometraggio di finzione - oltre che sceneggiatore, insieme a Valentina Gaia, e produttore. Elena Radonicich, Guido Caprino Il film racconta la tormentata... Continue Reading →
Lezioni di sogni, di Sebastian Grobler (GER 2011)
di Andrea Lilli - Londra, stadio di Wembley, 29 giugno 2021. Un classico: Inghilterra-Germania, finisce 2 a 0. Dopo Brexit i sogni (anti)europeisti degli inglesi continuano così, con la conquista dei quarti di finale agli Europei di calcio, ai danni dei più temuti rivali storici. Una maledizione superata: "Il calcio è un gioco semplice: 22 uomini rincorrono... Continue Reading →
Il mio piede sinistro, di Jim Sheridan (IRL 1989)
di Andrea Lilli - La pittura non è fatta per decorare gli appartamenti. È uno strumento di guerra offensiva e difensiva contro il nemico. Pablo Picasso Christy Brown (1932-1981) è stato un pittore, poeta, scrittore, nato con una paralisi cerebrale in una famiglia operaia della periferia di Dublino, nono di tredici fratelli in vita (altri... Continue Reading →