Sita Sings the Blues, di Nina Paley (USA 2008)

di Andrea Lilli Se le donne alla regia rappresentano una minoranza, quelle che dirigono film d’animazione sono una rarità. Secondo un recente studio del team di ricerca Annenberg Inclusion Initiative, interno alla University of Southern California, dal 2007 al 2018 solo il 3% dei cartoons è stato diretto da donne registe. Ciò ha avuto come... Continue Reading →

“The Breadwinner. I racconti di Parvana” ovvero A cosa servono le favole?

di Marianna Lambiase Una sola cosa è necessaria per sconfiggere il fanatismo brutale e la violenza che ne deriva: la potenza irrefrenabile e rivoluzionaria della cultura. E’ questa potenza che il 1 marzo 2020, in un piccolo cinema di Roma, l’Apollo 11, in una sala semivuota, i sedili occupati da un paio di famiglie con... Continue Reading →

‘Buñuel nel labirinto delle tartarughe’, di Salvador Simó (Buñuel en el laberinto de las tortugas, Spagna 2018)

di Andrea Lilli TRAILER Omaggiare Buñuel riducendolo a personaggio di cartone animato, farne una caricatura protagonista di 80 minuti di tavole colorate che raccontano la personalità del più celebre maestro del cinema surrealista durante una fase cruciale della sua vita, è una scommessa difficile. Essendo anche una sfida alle convenzioni cinematografiche, lo stesso Buñuel l'avrebbe... Continue Reading →

‘Arctic – un’avventura glaciale’, di Aaron Woodley (Arctic Dogs/Arctic Justice, Canada 2019)

https://youtu.be/cVvoVUmvhZo di Andrea Lilli “Il mio nome è Speedy, sono il prossimo SuperCane di consegne-lampo dell’Artico”. Così sappiamo subito quale sarà la morale/frase finale: “Bisogna essere onesti con sé stessi”. Ο' μύθος δηλοί, ότι se sei un volpino artico piccolo e magro non puoi sognare di diventare un husky, tantomeno il muscoloso Duke, fattorino campione... Continue Reading →

Cenerentola (1950), di W. Jackson, H. Luske e C. Geronimi

di Fabrizio Spurio Il ritorno in grande stile alla fiaba classica Era dai tempi di “Biancaneve e i sette nani” del 1937 che Walt Disney non si dedicava ad una fiaba classica. Da quel primo film ci furono alcuni classici, “Pinocchio” 1940, “Fantasia”1940, “Dumbo” 1941 e “Bambi” 1942 seguiti da altre pellicole per lo più... Continue Reading →

Biancaneve e i sette nani (1937), prodotto da Walt Disney. L’inizio della leggenda.

di Fabrizio Spurio “Biancaneve e i sette nani” film capolavoro e pilastro del cinema, non soltanto d’animazione. Esempio di come l’arte poteva essere concepita come elemento di intrattenimento e creatrice di emozioni. La sfida di Walt Disney era fare in modo che il pubblico si potesse affezionare a personaggi disegnati e di fantasia. Farli sembrare... Continue Reading →

Toy Story 4 – Woody è stanco.

di Mauro ValentiniAtteso da molti, soprattutto da chi lo ha seguito con affetto e continuità in questi oltre venti anni passati dal primo episodio, è uscito in questi giorni nelle sale ‘Toy Story 4’. Una uscita molto controversa, combattuta, dato che proprio il regista del terzo, fortunatissimo episodio Lee Unkrich aveva annunciato al mondo che... Continue Reading →

Il risveglio della fiaba: ‘La bella addormentata nel bosco’ (1959)

di Fabrizio Spurio Nei cinema americani fa il suo debutto, il 29 gennaio del 1959, quello che negli studi Disney viene considerato il colossal dell'animazione, almeno fino a quel momento: 'La Bella Addormentata nel Bosco'. Ma prima di vedere la luce dei proiettori, il film ebbe una gestazione lunga e complessa e alla fine risultò... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: