Lotta continua, documentario di Tony Saccucci (2022)

di Bruno Ciccaglione - Disponibile in anteprima su Raiplay dopo la sua presentazione al Torino Film Festival, prima della messa in onda prevista per la prima serata del 13 gennaio 2013 su Rai3, il documentario di Tony Saccucci ricostruisce la storia del movimento politico Lotta Continua dalle sue origini e fino allo scioglimento in modo equilibrato e accurato, pur con qualche limite, nel chiaro tentativo di parlare alle giovani generazioni..

Summer ’82: When Zappa came to Sicily, di Salvo Cuccia (2013)

di Bruno Ciccaglione - È approdato su Netflix dal 25 novembre 2022 il bellissimo documentario di Salvo Cuccia che ricostruisce i giorni trascorsi in Sicilia da Frank Zappa nell’estate del 1982. Già presentato alla Mostra del cinema di Venezia nel 2013, il film ritrova così una nuova giovinezza e ha forse la possibilità di raggiungere un pubblico più vasto, anche perché a confronto con i documentari di produzione più recente che affollano le piattaforme, svetta clamorosamente per qualità formale e sensibilità.

The Last Waltz, di Martin Scorsese (USA, 1978)

di Bruno Ciccaglione - Nel filmare l’ultimo concerto di uno dei gruppi più importanti della storia del rock, The Band, Martin Scorsese, quasi al di là della volontà stessa dei musicisti protagonisti, ne coglie e ne esalta il valore simbolico di evento finale di un’epoca: è la fine dell’età dell’oro del rock, che coincide forse non a caso con la fine degli anni settanta.

Pino – Vita accidentale di un anarchico, di Claudia Cipriani (2019)

di Bruno Ciccaglione - Il documentario animato "Pino – Vita accidentale di un anarchico", nato dalla collaborazione tra Niccolò Volpati e Claudia Cipriani che ne scrivono la sceneggiatura, riesce nella difficile sfida di raccontare la storia di Pinelli in modo diverso da come tante volte è avvenuto. Basato su una accurata ricerca storica ma anche sulla testimonianza di Claudia e Silvia Pinelli, il film è realizzato con delicato affetto e grande senso di umanità, fermezza della visione politica, nessun rabbioso rancore.

Kurdbûn – Essere curdo, di Fariborz Kamkari (2020)

I curdi sono il popolo più numeroso tra quelli privi di un proprio Stato. L’esercito di Erdogan da tempo sta facendo nella regione del Kurdistan - un ampio altopiano fra Turchia, Siria, Iran e Iraq - qualcosa di molto simile a ciò che Putin ha iniziato a fare in Ucraina: bombardamenti, invasioni, assedi, massacri, distruzioni di città intere.

Makala, di Emmanuel Gras (FRA 2017)

di Andrea Lilli - Makala in swahili significa carbone. Mentre il destino del nostro pianeta si gioca sul mercato internazionale di gas e petrolio, il combustibile che fa sopravvivere il giovane Kabwita Kasongo è il carbone vegetale, autoprodotto e trascinato al mercato locale su una bicicletta, lungo 50 chilometri di strade pericolose. Con la moglie... Continue Reading →

Marx può aspettare, di Marco Bellocchio (2021)

di Ulderico Pomarici Questo film-documentario è un colpo al cuore. Vedere un regista affermato come Marco Bellocchio che, superati gli 80 anni, mette a nudo i propri sentimenti, in modo quasi spudorato, è cosa rara. Un viaggio a ritroso nel tempo, che è anche un viaggio nel proprio spazio interiore. Il regista avverte la necessità,... Continue Reading →

Futura, di Pietro Marcello, Francesco Munzi e Alice Rohrwacher (2021)

di Nicole Cherubini “Nascerà e non avrà paura nostro figlioSu quali strade cammineràCosa avrà nelle sue mani, le sue maniSi muoverà e potrà volareNuoterà su una stella…”(Lucio Dalla) E’ una materia incandescente, non ancora plasmata, quella di cui si occupa questo documentario, approdato recentemente nei cinema dopo la prima a Cannes e il passaggio alla... Continue Reading →

Paris is burning, di Jennie Livingston (USA, 1990)

di Vincenzo Laurito Quando a metà degli anni  ‘80 , New York era una città tra le più pericolose al mondo e l’allora Procuratore Rudolph Giuliani voleva aggiustarne i “ vetri rotti” , metafora con cui  iniziò  la sua guerra al crimine nella metropoli, mentre la neonata tribù urbana degli Yuppies cominciava a erigere i... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: