di Laura Pozzi “Non un film su Diabolik, ma il film di Diabolik”. I Manetti bros. nel presentare alla stampa la loro ultima e attesissima creatura cinematografica sono categorici e anche comprensibilmente prudenti, visto il confinamento forzato a cui è stato sottoposto il Re del Terrore a causa del covid. La pellicola esce con un... Continue Reading →
La mia fantastica vita da cane, di Anca Damian (2019)
di Andrea Lilli - Investita da un'auto nell'ora di punta del traffico cittadino (Bucarest, o Parigi, non importa), Nove giace immobile sull'asfalto. Gli occhi sofferenti hanno ancora la forza di aprirsi, guardano in alto verso di noi e oltre, al sole, al cielo infinito. Poi si abbassano verso terra, tornano a un passato ricco di... Continue Reading →
La festa silenziosa, di Diego Fried (ARG 2020)
di Andrea Lilli - Un vecchio aforisma, maschilista e allo stesso tempo offensivo per l'intelligenza maschile, "Una donna che pensa, fa paura. Una donna che fa quello che pensa, terrorizza", può diventare una spiegazione (attenuante) facile quanto pretestuosa per tentare di giustificare le violenze sulle donne terrificanti che osino comportarsi liberamente, ribellarsi ai soprusi, farsi... Continue Reading →
È stata la mano di Dio, di Paolo Sorrentino (2021)
di Roberta Lamonica 🛑 Contiene anticipazioni "La vita è realtà e la realtà è scadente" Il prossimo 8 febbraio 2022 sarà resa nota la cinquina di film che si contenderanno l'Oscar per il miglior film internazionale. A rappresentare l'Italia, “È stata la mano di Dio”, di Paolo Sorrentino, già Gran Premio della Giuria alla 78esima... Continue Reading →
Annette, di Leos Carax (FR 2021)
di Laura Pozzi Tutto nasce, ruota e deflagra intorno a quella corsa elettrizzante e allucinata, plasmata sul corpo nervoso e febbrile di un giovanissimo Denis Lavant che al ritmo martellante della fulminante Modern Love di David Bowie si contorce, si agita e compie autentiche acrobazie amorose. Per chi nel lontano 1988 (in realtà in Francia... Continue Reading →
3/19, di Silvio Soldini (2021)
di Andrea Lilli - 3/19 è l’11° lungometraggio di Silvio Soldini, uscito in sala ieri 11/11. Giochiamo un po’ coi numeri. L’undici qui è già ricorso tre volte. Il nove(mbre) una. Cifre ricorrenti: 3, 1, 9. Nove è il numero di film consecutivi che Soldini ha fatto insieme alla sceneggiatrice italo-bulgara Doriana Leondeff, da Le... Continue Reading →
Madres Paralelas, di Pedro Almodóvar (ES 2021)
di Laura Pozzi Tornato per il terzo anno consecutivo alla mostra del cinema di Venezia (nel 2019 per ritirare il Leone d’oro alla carriera e nel 2020 per presentare in compagnia dell'enigmatica Tilda Swinton il cortometraggio The Human Voice) Pedro Almodóvar ha avuto con Madres paralelas l’onore di aprire con successo la selezione ufficiale. Una... Continue Reading →
Polvere, di Antonio Romagnoli (2020)
di Andrea Lilli - Un uomo, una donna. Innamorati. Una casa. Le parole tra loro. Leggère, si alzano, volteggiano e si depositano dentro casa, nella loro relazione. Invisibili come minuscoli granelli di polvere. Il film è tutto qui, e non è poco: le parole e i silenzi domestici tra un uomo e una donna. Potrebbero... Continue Reading →
Respect, di Liesl Tommy (2021)
di Andrea Lilli - TRAILER Respect, nelle sale italiane da ottobre, ci racconta l’ascesa artistica e la turbolenta vita di Aretha Franklin, la "Regina del Soul": l'infanzia e adolescenza nella sua famiglia allargata dominata da un padre magniloquente e invadente, un religioso molto poco pio, i drammi personali a partire dalla scomparsa dell'amatissima mamma, la... Continue Reading →
L’uomo che vendette la sua pelle, di Kaouther Ben Hania (2020)
di Andrea Lilli - Fanno strani scherzi, le parole del cuore. Per un “Ti amo!” perdiamo la testa, sfidiamo la sorte, giriamo il mondo quanto è tondo, ci giochiamo corpo e anima, non abbiamo più dubbi: puntiamo tutto lì, su quel punto esclamativo. Quando in treno la bella Abeer cede all’istinto e gli confessa di... Continue Reading →