di Laura Pozzi Presentato in concorso lo scorso gennaio al Trieste Film Festival, dove si è aggiudicato il premio del pubblico, arriva nei cinema italiani dal 21 aprile distribuito da A_Lab in collaborazione con Lo Scrittoio, Darkling, thriller psicologico diretto dal Dušan Milić regista serbo popolarissimo in patria per la serie The Folk e già... Continue Reading →
Lamb, di Valdimar Jóhannsson (2021)
di Andrea Lilli - È arrivato il 31 marzo nelle sale italiane Lamb, vincitore a Cannes 2021 del premio per l'originalità nella sezione Un certain regard: riconoscimento meritato, essendo un film che inventa un mammifero inedito, metà uomo e metà pecora, un nuovo ibrido mitico da aggiungere al catalogo zoologico fantastico in cui troviamo i... Continue Reading →
Belfast, di Kenneth Branagh (GB 2021)
di Laura Pozzi Durante la visione di Belfast si ha come l’impressione di sfogliare un vecchio album di foto, dove i ricordi prendono il sopravvento e la nostalgia pervade ogni singola istantanea caduta sotto i nostri occhi, magari un poco lucidi per l’emozione che non siamo riusciti a trattenere. Succede che superata una certa età... Continue Reading →
Aline – La voce dell’amore di Valérie Lemercier (CA/FR 2021)
di Laura Pozzi Il 16 gennaio 1998 usciva nelle sale italiane Titanic, il monumentale kolossal firmato da James Cameron. Un film iconico, scolpito nell’immaginario collettivo, amato e odiato in egual misura , ma tuttavia capace di sfidare e resistere con eleganza e disinvoltura alle “intemperie” del tempo. Vincitore di undici premi Oscar (fra cui miglior... Continue Reading →
È andato tutto bene, di François Ozon (2021)
Questo non è solo e non tanto l’ultimo film di Ozon uscito nelle sale. Anzitutto, è l’ultima traccia che di sé ha voluto lasciare una donna piena di vita, fino a quando un cancro non se l’è portata via. E poi, soprattutto, è l'ultimo atto pubblico di una resa dei conti privata, quella di una figlia con il padre.
West Side Story, di Steven Spielberg (2021)
di Laura Pozzi Appare un tantino fuori luogo considerare la nuova versione di West Side Story firmata da Steven Spielberg e uscita nelle sale il 23 dicembre scorso come un semplice remake magnificamente riuscito della celeberrima e ultra premiata pellicola del 1961 realizzata da Jerome Robbins e Robert Wise. Questo perché a tutti gli effetti... Continue Reading →
Diabolik, dei Manetti bros. (2021)
di Laura Pozzi “Non un film su Diabolik, ma il film di Diabolik”. I Manetti bros. nel presentare alla stampa la loro ultima e attesissima creatura cinematografica sono categorici e anche comprensibilmente prudenti, visto il confinamento forzato a cui è stato sottoposto il Re del Terrore a causa del covid. La pellicola esce con un... Continue Reading →
La mia fantastica vita da cane, di Anca Damian (2019)
di Andrea Lilli - Investita da un'auto nell'ora di punta del traffico cittadino (Bucarest, o Parigi, non importa), Nove giace immobile sull'asfalto. Gli occhi sofferenti hanno ancora la forza di aprirsi, guardano in alto verso di noi e oltre, al sole, al cielo infinito. Poi si abbassano verso terra, tornano a un passato ricco di... Continue Reading →
La festa silenziosa, di Diego Fried (ARG 2020)
di Andrea Lilli - Un vecchio aforisma, maschilista e allo stesso tempo offensivo per l'intelligenza maschile, "Una donna che pensa, fa paura. Una donna che fa quello che pensa, terrorizza", può diventare una spiegazione (attenuante) facile quanto pretestuosa per tentare di giustificare le violenze sulle donne terrificanti che osino comportarsi liberamente, ribellarsi ai soprusi, farsi... Continue Reading →
È stata la mano di Dio, di Paolo Sorrentino (2021)
di Roberta Lamonica 🛑 Contiene anticipazioni "La vita è realtà e la realtà è scadente" Il prossimo 8 febbraio 2022 sarà resa nota la cinquina di film che si contenderanno l'Oscar per il miglior film internazionale. A rappresentare l'Italia, “È stata la mano di Dio”, di Paolo Sorrentino, già Gran Premio della Giuria alla 78esima... Continue Reading →