2001: Odissea nello spazio, di Stanley Kubrick (1968)

di Bruno Ciccaglione - Stanley Kubrick, che aspirava ambiziosamente a essere un regista completamente diverso dagli altri, lo diventa effettivamente proprio con 2001, diventando il maniaco del controllo assoluto della sua opera e di tutti i suoi aspetti (da quelli artistici a quelli tecnici, da quelli produttivi a quelli commerciali), realizzando un’opera che è uno spartiacque per la storia del cinema, ma che va ben al di là del cinema stesso.

La decima vittima, di Elio Petri (1965)

di Greta Boschetto “Contro il pericolo delle guerre di massa, iscrivetevi alla grande caccia. Perché controllare le nascite quando possiamo aumentare i decessi?” La decima vittima è un film del 1965 diretto da Elio Petri con Marcello Mastroianni, Ursula Andress, Elsa Martinelli e Salvo Randone. La sceneggiatura è di Ennio Flaiano e Salvo Randone ed ispirata... Continue Reading →

Lucy, di Luc Besson (2014)

di Andrea Lilli - TRAILER - Lucy: una delle donne più importanti nella storia dell’umanità, figura affascinante, leggendaria, popolare in tutto il mondo, indagata in ogni dettaglio fisico e biografico da ormai mezzo secolo, per la precisione dal 24 novembre 1974, quando in una lontana località etiope incontrò per caso Donald Johanson del Museo di... Continue Reading →

Ready Player One, di Steven Spielberg (2018)

di Carla Nanni La filmografia di Spielberg è una lista lunghissima e variegata di pellicole appartenenti a qualsiasi genere; il regista americano ha vinto premi e riconoscimenti per le sue opere più impegnate e importanti, come Schindler's List e Salvate il soldato Ryan, ma è amato soprattutto per quel talento di raccontare l'avventura nei film... Continue Reading →

Omicron, di Ugo Gregoretti (1964)

di Laura Pozzi In tempi in cui il cinema italiano mostra preoccupanti segni di resa, riferibili a una decadenza e atrofia artistica dai contorni indefiniti, la riscoperta di un film anarchico e allegramente fuori dagli schemi come Omicron, fornisce interessanti spunti di riflessione per quanto concerne la settima arte e non solo. Girato da Ugo... Continue Reading →

Under the skin, di Johnathan Glazer (2014)

di Bruno Ciccaglione I’ll be your mirrorReflects what you areIn case you don’t know(I’ll be your mirror, Velvet Underground, 1966) Travestito da film di fantascienza, con gli alieni cattivi venuti ad uccidere gli esseri umani, Under the skin è una riflessione sottile sulla condizione umana, scoperta e sperimentata nelle sue sfaccettature dalla protagonista, una creatura... Continue Reading →

LA FUGA DI LOGAN (1976), di M. Andersen

di Maurizio Ceccarani Di fronte alla strage di anziani causata dal Coronavirus, e soprattutto a fronte di un certo cinismo con cui, da varie parti, è stato affrontato il fenomeno, parlo dell'auspicata immunità di gregge come frutto di un sacrificio di massa, parlo di chi ha individuato nella “lobby dei pensionati” la causa dei tagli... Continue Reading →

‘Coma Profondo’ (1978), di M. Crichton: tra fantascienza e lotta per la uguaglianza di genere.

di Roberta Lamonica “Prima regola di un crimine: la semplicità” (patologo 1) Coma profondo’ è un film del 1978 diretto da Michael Crichton, medico ‘prestato’ alla letteratura e al cinema con indiscutibile successo. Ispirato al romanzo ‘Coma’ di Robin Cook, il film di Crichton racconta le peripezie di Susan Wheeler, medico chirurgo presso il moderno... Continue Reading →

Alien (1979) di Ridley Scott. L’orrore nasce nello spazio, dove nessun grido potrà essere udito.

di Fabrizio Spurio È nel 1979 che “Alien” invade le sale di tutto il mondo. La pellicola fa da ponte tra il cinema di fantascienza e l'horror portando la tensione oltre i confini del classico film di mostri. La trama è semplice: un gruppo di persone, chiuse in un'astronave, deve sopravvivere all'assedio di un organismo... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: