Dio esiste e vive a Bruxelles, di Jaco Van Dormael (2015)

di Andrea Lilli - Mio padre aveva uno schifo di vita, in uno schifo di posto, non amava sua moglie e non aveva voglia di fare niente. Gli serviva un diversivo per tenersi impegnato e divertirsi.Ea, figlia di Dio Possiamo pure chiudere gli occhi e le orecchie, far finta di niente, ma le luminarie là... Continue Reading →

Pugilato e grande schermo, un amore infinito che dura da quasi un secolo

di Federico Bardanzellu. Ring e grande schermo. I registi cinematografici hanno preso spunto, per le loro pellicole, non soltanto dai grandi pesi medi della fine degli anni Quaranta. Anche altri pugili, che si sono succeduti uno dopo l’altro sul trono dei pesi massimi, hanno vissuto storie degne di essere poi immortalate sul grande schermo. Stiamo... Continue Reading →

Dal Cinema di fantasmi al fantasma del Cinema

di Marco Grosso - Il rapporto tra cinematografia e fantasmagoria, tra cinema e fantasmi, è talmente antico e intimo da poter essere definito primigenio e strutturale. La stessa parola composta “fantasmagoria”, se etimologicamente rinvia al significato allegorico dei fantasmi, nel suo uso più proprio e più tecnico designa proprio una “successione di illusioni ottiche prodotte... Continue Reading →

I soliti sospetti, di Bryan Singer (1995)

di Roberta Lamonica “La beffa più grande che il diavolo abbia mai fatto è stato convincere il mondo che lui non esiste”.(Roger ‘Verbal’ Kint) Locandina Premessa Dopo averlo visto al Sundance Festival nel 1995, Roger Ebert, celebre critico cinematografico statunitense, restò perplesso dall’entusiasmo suscitato da ‘I soliti sospetti’ di Bryan Singer. Lo rivide, armato di... Continue Reading →

La talpa (Tinker, Tailor, Soldier, Spy), di Tomas Alfredson (UK/Fr 2011)

di Roberta Lamonica Locandina Tinker, Tailor, Soldier, Spy (La talpa, nella versione italiana) è un film del 2011 del regista svedese Tomas Alfredson - già autore del bellissimo Let The right one in - con un cast stellare su cui spicca uno strepitoso Gary Oldman, ma che vede anche le ottime prove dei comprimari John... Continue Reading →

“Dracula – di Bram Stoker” (1992), di Francis Ford Coppola

di Carla Nanni “Credete nel destino? Che persino i poteri del Tempo possano essere alterati per uno scopo?" Guardando Dracula - di Bram Stoker, firmato da Francis Ford Coppola nel 1992, si può credere benissimo. Locandina Nella moltitudine di pellicole che hanno come protagonista il principe Vlad, il Signore delle Tenebre è stato dipinto in... Continue Reading →

Quando la moglie è in vacanza, di Billy Wilder (1955)

di Paola Salvati La calda estate è iniziata e con essa l'esodo dalle città verso mete di mare o montagna dalle temperature più gradevoli. È questo il momento in cui mogli e figli partono per le vacanze, lasciando gli uomini da soli in città, apparentemente presi da impegni di lavoro, ma in realtà finalmente liberi... Continue Reading →

Lolita, dal romanzo agli adattamenti cinematografici di Stanley Kubrick (1962) e Adrian Lyne (1997)

di Roberta Lamonica Lolita - Sue Lyon Lolita: romanzo controverso Lolita, il controverso romanzo di Vladimir Nabokov, non ha bisogno di grandi presentazioni: esso è considerato tra i più grandi romanzi del ventesimo secolo e rappresenta un punto fermo nella letteratura occidentale moderna sin dalla sua uscita nel 1955. Anche chi non conosce il romanzo,... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: