Ready Player One, di Steven Spielberg (2018)

di Carla Nanni La filmografia di Spielberg è una lista lunghissima e variegata di pellicole appartenenti a qualsiasi genere; il regista americano ha vinto premi e riconoscimenti per le sue opere più impegnate e importanti, come Schindler's List e Salvate il soldato Ryan, ma è amato soprattutto per quel talento di raccontare l'avventura nei film... Continue Reading →

LA FUGA DI LOGAN (1976), di M. Andersen

di Maurizio Ceccarani Di fronte alla strage di anziani causata dal Coronavirus, e soprattutto a fronte di un certo cinismo con cui, da varie parti, è stato affrontato il fenomeno, parlo dell'auspicata immunità di gregge come frutto di un sacrificio di massa, parlo di chi ha individuato nella “lobby dei pensionati” la causa dei tagli... Continue Reading →

‘Coma Profondo’ (1978), di M. Crichton: tra fantascienza e lotta per la uguaglianza di genere.

di Roberta Lamonica “Prima regola di un crimine: la semplicità” (patologo 1) Coma profondo’ è un film del 1978 diretto da Michael Crichton, medico ‘prestato’ alla letteratura e al cinema con indiscutibile successo. Ispirato al romanzo ‘Coma’ di Robin Cook, il film di Crichton racconta le peripezie di Susan Wheeler, medico chirurgo presso il moderno... Continue Reading →

‘Star Wars: L’Ascesa di Skywalker’ (2019), di J.J. Abrams

di Alessio Galli Nono e ultimo capitolo di una saga iniziata quarantadue anni fa e conclusasi – forse – solo adesso, per prima cosa Star Wars: L’Ascesa di Skywalker non è classificabile come film a sé. Diretto da JJ Abrams, già regista dell’episodio VII (Il Risveglio della Forza), questo episodio vuole dare una chiusura a... Continue Reading →

‘Radiazioni BX: distruzione uomo’ (USA/1957), di Jack Arnold

di Girolamo di Noto Tratto dal romanzo di Richard Matheson, The Shrinking man, pubblicato negli USA nel 1956 e tradotto in Italia con Tre millimetri al giorno, Radiazioni BX: distruzione uomo si inquadra perfettamente come esempio di quel genere fantascientifico che richiama l'attenzione non solo sul concetto di responsabilità della scienza, ma che pone anche... Continue Reading →

‘Arrival’ (2016), di Denis Villeneuve

di Roberta Lamonica Arrival è un film del 2016 diretto da Denis Villeneuve. È un film di fantascienza basato sul racconto ‘Storia della tua vita’ incluso in un’antologia di racconti (Stories of Your Life) di Ted Chiang. La sceneggiatura è di Eric Heisserer. Con Amy Adams e Forrest Whitaker, il film è stato presentato in... Continue Reading →

Men in Black: International. Un tocco femminile e nuovi orizzonti

di Corinne Vosa Chris Hemsworth e Tessa Thompson. Thor e Valchiria di nuovo insieme, ma questa volta in nero. La nuova coppia dei Men in Black è vincente e moderna, affiatata e coinvolgente. Come in buona parte prevedibile, la scelta di una donna come coprotagonista riassetta la serie su una sponda femminista e le dona... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: