di Roberta Lamonica Locandina Sinossi Su un’isola tropicale, in un resort da sogno accolta da un manager alla Mr Roarke (l’indimenticabile Ricardo Montalbàn di Fantasilandia) una coppia in crisi con due figli piccoli cerca di passare qualche giorno all’insegna del relax e dello svago. Il mattino dopo il loro arrivo, durante la colazione, accade un... Continue Reading →
A Classic Horror Story di Roberto De Feo e Paolo Strippoli (2021) – l’involuzione di un genere.
di Fabrizio Spurio Poco da dire su questo mediocre film. Chi si prepara ad assistere ad una "classica horror story" si ritroverà, invece, ad assistere ad un rimpasto di altri film, neanche mascherato tanto bene. I riferimenti ad altre opere sono palesi e non nascosti, ed alcuni potrebbero dire che è una pellicola citazionistica, ma... Continue Reading →
Il demonio, di Brunello Rondi (1963)
di Greta Boschetto È l’alba, canta un gallo in una campagna desolata. Dalle prima inquadrature si percepisce subito tutto il caldo della Lucania, già delle prime ore del mattino. La voce narrante con cui si apre il film spiega che questa è una storia ispirata a dei fatti di cronaca realmente accaduti, la storia di... Continue Reading →
Alien (1979) di Ridley Scott. L’orrore nasce nello spazio, dove nessun grido potrà essere udito.
di Fabrizio Spurio È nel 1979 che “Alien” invade le sale di tutto il mondo. La pellicola fa da ponte tra il cinema di fantascienza e l'horror portando la tensione oltre i confini del classico film di mostri. La trama è semplice: un gruppo di persone, chiuse in un'astronave, deve sopravvivere all'assedio di un organismo... Continue Reading →
La Notte dei Morti Viventi (1968) di George A. Romero
di Fabrizio Spurio La notte in cui i morti uscirono dalle tombe e divennero metafora della condizione dell'uomo. Un film sovversivo sotto molti punti di vista, figlio di quel '68 e della contestazione che dilagava in ogni ambito e contesto. La musica, il cinema, la cultura di massa stava cambiando. Si metteva in discussione la... Continue Reading →
‘Non si sevizia un paperino’ (1972), di Lucio Fulci
di Roberta Lamonica Un paesino dell’Italia meridionale, Accendura, fatto di bianco abbacinante e di pietra immutabile, diventa teatro dei delitti di tre ragazzini. L’autorità costituita indaga, un giornalista curioso (un inedito Tomas Milian) ficcanasa e arriva alla soluzione del giallo con l’aiuto di una bella e conturbante giovane donna (Barbara Bouchet), in paese per una... Continue Reading →
‘L’esorcista’ (1973), di William Friedkin William Friedkin e il conflitto tra fede, scienza e male nel corpo di una bambina.
di Fabrizio Spurio Nel 1972 il regista William Friedkin ricevette un manoscritto firmato da un altro William (Peter Blatty): la storia della possessione diabolica di una bambina di dodici anni. Il romanzo ebbe una presa potente sul regista che lo lesse in una notte. Da li a decidere di trarne un film il passo fu... Continue Reading →
‘Gli Uccelli’ (1964), di Alfred Hitchcock volano in alto. L’orrore del maestro con il volto di una debuttante: Tippi Hedren.
di Fabrizio Spurio Dopo “Psycho” Alfred Hitchcock decide di sperimentare con il suo unico film horror. Il maestro si concentra su una trama dalle connotazioni irreali: gli uccelli si rivoltano all'uomo, senza alcun movente plausibile. Forse si tratta di una vendetta della natura sui responsabili della rovina del delicato equilibrio della Terra, sconvolta da esperimenti... Continue Reading →
Psycho, di Alfred Hitchcock (1960)
di Fabrizio Spurio 1957 – Ed Gain è arrestato e processato per l'omicidio di almeno sei persone. I corpi sono stati conservati in casa dall'omicida. Con la pelle delle vittime confeziona paralumi e tenta anche di creare un abito per poter diventare una donna. E' un uomo fortemente disturbato e legato da un rapporto... Continue Reading →
‘Opera (1986), di Dario Argento: La punizione dello sguardo’.
https://youtu.be/IpHVioxUj0I di Fabrizio Spurio Con Opera, Dario Argento firma un horror voyeuristico in cui definisce uno strettissimo legame tra musica classica, teatro e un folle omicida. Tra tutti i film diretti da Dario Argento questo è quello più marcatamente voyeuristico. Il tema dell'occhio è portato alle estreme conseguenze. La trama racconta di Betty, giovane cantante... Continue Reading →