2001: Odissea nello spazio, di Stanley Kubrick (1968)

di Bruno Ciccaglione - Stanley Kubrick, che aspirava ambiziosamente a essere un regista completamente diverso dagli altri, lo diventa effettivamente proprio con 2001, diventando il maniaco del controllo assoluto della sua opera e di tutti i suoi aspetti (da quelli artistici a quelli tecnici, da quelli produttivi a quelli commerciali), realizzando un’opera che è uno spartiacque per la storia del cinema, ma che va ben al di là del cinema stesso.

Orizzonti di gloria (Paths of glory), di Stanley Kubrick (1957)

di Bruno Ciccaglione - Orizzonti di gloria è forse il più anomalo dei film di Kubrick. Se vi possiamo rinvenire in nuce molte delle scelte stilistiche che diventeranno poi tipiche del suo cinema, grazie al felice concorso di diverse circostanze favorevoli, il film rappresenta forse l’unico caso in cui in un film di Kubrick a prevalere non sia lo sguardo sarcastico e un po’ cinico sulle miserie umane, ma un emozionante e coinvolgente senso di umanità che ci lega agli uomini impegnati nella terribile guerra di trincea della prima guerra mondiale.

Shining, di Stanley Kubrick (1980)

di Bruno Ciccaglione “I never explain anything, I don’t understand it myself. It’s a ghost film!”„Non spiego mai niente, visto che neppure io lo capisco. È un film di fantasmi!” Stanley Kubrick a proposito di Shining Al culmine del delirio interpretativo scatenato da Shining, c’è stato persino chi ha provato a proiettare il film al... Continue Reading →

Full metal jacket, di Stanley Kubrick (1987)

di Bruno Ciccaglione Uscito nel 1987, sette anni dopo Shining e dodici anni prima di Eyes wide shut, Full metal Jacket è in realtà l’ultimo film compiutamente kubrickiano, perché è l’ultimo in cui il suo autore ha controllato - maniacalmente come sempre - ogni fase della realizzazione fino alla uscita in sala. Apparentemente l’ennesimo film... Continue Reading →

Lolita, dal romanzo agli adattamenti cinematografici di Stanley Kubrick (1962) e Adrian Lyne (1997)

di Roberta Lamonica Lolita - Sue Lyon Lolita: romanzo controverso Lolita, il controverso romanzo di Vladimir Nabokov, non ha bisogno di grandi presentazioni: esso è considerato tra i più grandi romanzi del ventesimo secolo e rappresenta un punto fermo nella letteratura occidentale moderna sin dalla sua uscita nel 1955. Anche chi non conosce il romanzo,... Continue Reading →

Arancia meccanica, di Stanley Kubrick (A Clockwork Orange / UK, USA 1971)

di Bruno Ciccaglione* Il dominio della tecnica e della razionalità scientifica, il governo ridotto a “governance” che si affida agli “esperti”, l’illusione autoritaria del controllo totale sulle persone e perfino sui loro più intimi istinti agendo direttamente sul loro corpo. Se all’uscita del più controverso dei film di Kubrick l’elemento più sottolineato fu l’ultraviolenza di... Continue Reading →

Barry Lyndon: lotta tra istinto e ragione come continuum nel cinema kubrickiano

di Bruno Ciccaglione Dopo il futuro ultraviolento immaginato per 'Arancia Meccanica' (1971), con Barry Lyndon (1975) lo sguardo di Kubrick, abbandonata la frenesia del film precedente, si rivolge quasi contemplativamente all’indietro, all’epoca storica che più lo ha interessato lungo l’arco della sua vita/carriera: il Settecento, l’Età dei Lumi. Di questa ambigua fascinazione per il trionfo... Continue Reading →

’Il dottor Stranamore’, ovvero: come imparai ad amare il cinema di Kubrick tra paure passate e future.

di Raffaele Abbate "Vorrei visitare la war room" "Signor Presidente, non c'è nulla del genere, qui" Ma l'ho vista in quel film... il Dottor Stranamore" (R. Reagan, appena divenuto Presidente, al suo capo di gabinetto) Quando Stanley Kubrick finì le riprese di ‘Lolita’, la bomba atomica e la fine del genere umano divennero per lui... Continue Reading →

2001 – L’Odissea senza fine di un’opera immortale

di Mauro Valentini«Siete liberi di speculare sul significato filosofico e allegorico del film - e tale speculazione è indice che esso ha fatto presa sul pubblico a un livello profondo - ma io non voglio precisare una chiave di interpretazione di 2001 che ogni spettatore si sentirà obbligato a seguire, altrimenti lo spettatore penserà di non aver colto... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: