La bella di Lodi, di Mario Missiroli (1963)

di Greta Boschetto “Le ragazze di Lodi, grandi, belle, con la loro pelle splendida e un appetito da uomo, quando son dritte possono essere molto più forti di quelle di Milano.Quando son dritte, oltre ai bei denti e ai begli occhi e alla gamba lunga e al capello magnifico, chiaro, hanno tanta terra, almeno un... Continue Reading →

SEDOTTA E ABBANDONATA, di Pietro Germi (1964)

di Roberta Lamonica “ L’uomo ha il diritto di chiedere, la donna ha il dovere di rifiutare!”(Il padre di Peppino Califano) Locandina Pietro Germi e la Sicilia Recalcitrante contro qualunque etichetta o classificazione, uomo colto e geniale, schivo e all’apparenza spigoloso, Pietro Germi consolidò il suo successo essenzialmente verso la fine del Neorealismo e pur... Continue Reading →

L’ingorgo, un’umanità in attesa

di Greta Boschetto L’ingorgo è un film di Luigi Comencini del 1978 con, tra i tanti, Alberto Sordi, Marcello Mastroianni, Stefania Sandrelli, Ugo Tognazzi, Angela Molina, Fernando Rey, Annie Girardot, Ciccio Ingrassia e Gérard Depardieu.  “L’umanità fa schifo!” Montefoschi (Marcello Mastroianni) È estate piena a Roma, sul Grande Raccordo Anulare. Una giornata come tante, macchine che sfrecciano... Continue Reading →

‘Io la conoscevo bene’ (1965), di A. Pietrangeli

di Greta Boschetto “Il fatto è che le va bene tutto, è sempre contenta, non desidera mai niente, non invidia nessuno, è senza curiosità, non si sorprende mai. Le umiliazioni non le sente... Eppure, povera figlia, dico io, gliene capitano tutti i giorni... le scivola tutto addosso senza lasciare traccia, come su certe stoffe impermeabilizzate.... Continue Reading →

Mignon è partita e l’importanza del “gesto teatrale”

di Laura Pozzi Tra i più promettenti esordi italiani degli ultimi trent'anni, un posto di riguardo spetta senza dubbio a Francesca Archibugi. Ex attrice, diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia, nel 1988 insieme alla complicità delle giovani Gloria Malatesta e Claudia Sbarigia scrive e dirige 'Mignon è partita', arioso e malinconico spaccato familiare sullo sfondo... Continue Reading →

C’eravamo tanto amati, di Ettore Scola (1974)

di Roberta Lamonica Vincerà l’amicizia o l’amore? Sceglieremo di essere onesti o felici? (Gianni Perego) Stefano Satta FLores, Stefania Sandrelli e NIno Manfredi Premessa "C’eravamo tanto amati". "Chi? E soprattutto, quando?" Ettore Scola costruisce la narrazione della vita di tre amici nell’arco di trent’anni di storia d’Italia non in un passato cristallizzato o finito ma in un... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: