di Fabrizio Spurio “A nome di Walt Disney, di Leopold Stokowski e di tutti gli altri musicisti ed artisti il cui talento ha contribuito alla creazione di questo film: Benvenuti a Fantasia!” Il 13 novembre del 1940, presso il Broadway Theatre di New York, venne presentato al mondo Fantasia. Per Walt Disney questo film rappresentava... Continue Reading →
Taron e la pentola magica (1985) di Ted Bermane e Richard Rich
di Fabrizio Spurio Il volto dark Disney in un film difficile da gestire. “Taron e la pentola magica” è un lungometraggio che si rifà alle tematiche di Tolkien. Più di una volta Walt Disney aveva tentato di adattare i libri di Tolkien per il cinema, ma non è mai riuscito ad acquistare i diritti per... Continue Reading →
Cenerentola (1950), di W. Jackson, H. Luske e C. Geronimi
di Fabrizio Spurio Il ritorno in grande stile alla fiaba classica Era dai tempi di “Biancaneve e i sette nani” del 1937 che Walt Disney non si dedicava ad una fiaba classica. Da quel primo film ci furono alcuni classici, “Pinocchio” 1940, “Fantasia”1940, “Dumbo” 1941 e “Bambi” 1942 seguiti da altre pellicole per lo più... Continue Reading →
‘Gli Uccelli’ (1964), di Alfred Hitchcock volano in alto. L’orrore del maestro con il volto di una debuttante: Tippi Hedren.
di Fabrizio Spurio Dopo “Psycho” Alfred Hitchcock decide di sperimentare con il suo unico film horror. Il maestro si concentra su una trama dalle connotazioni irreali: gli uccelli si rivoltano all'uomo, senza alcun movente plausibile. Forse si tratta di una vendetta della natura sui responsabili della rovina del delicato equilibrio della Terra, sconvolta da esperimenti... Continue Reading →
Biancaneve e i sette nani (1937), prodotto da Walt Disney. L’inizio della leggenda.
di Fabrizio Spurio “Biancaneve e i sette nani” film capolavoro e pilastro del cinema, non soltanto d’animazione. Esempio di come l’arte poteva essere concepita come elemento di intrattenimento e creatrice di emozioni. La sfida di Walt Disney era fare in modo che il pubblico si potesse affezionare a personaggi disegnati e di fantasia. Farli sembrare... Continue Reading →
Il ruggito dell’unico, vero, Re: ‘Il Re Leone’ (1994)
di Fabrizio Spurio Il “Re Leone” film animato del 1994, diretto da Roger Allers e Rob Minkoff, è stato il film di animazione tradizionale ad aver incassato di più nella storia del cinema. Un film di ampio respiro che già dalla sequenza di apertura, con la telecamera che segue il volo di un uccello verso... Continue Reading →
Il Genio ha perso la magia.
di Fabrizio Spurio Aladdin (2019) di Guy Ritchie Il film nasce dalla narrazione del Genio (interpretato da Will Smith), ormai umano, ai suoi figli sulle vicende che lo hanno portato a sposare la loro madre. La famiglia è su una barca. Il film quindi sembra offrirci uno spettacolo per gli occhi. Ma già dopo questo... Continue Reading →
‘Dumbo di T. Burton: lo spirito creativo della Disney perde quota’
Con questo film Tim Burton torna a collaborare con la Disney, in quello che sembra un rapporto di amore e odio che si intreccia da lungo tempo. Tim Burton inizia la sua carriera negli studios della Disney nel 1979, e nel 1981 partecipa alle animazioni del classico “Red e Toby – nemici-amici”. Ma non è... Continue Reading →