Miles Davis è morto nel 1991: ricordo le notizie al telegiornale, poco più delle immagini bizzarre che ne restituivano lo stile estremo a partire dalla fine degli anni ‘60, da Bitches Brew in avanti. Ventotto anni dopo, nel 2019, Stanley Nelson, documentarista dal ricchissimo curriculum, presenta al pubblico un’opera dedicata a presentare “l’uomo oltre la leggenda”. Sì, che secondo il regista troppo a lungo si era indugiato nel ridurre il percorso di Miles Davis alla sua vocazione autodistruttiva, collocandolo nell’empireo dei “geni drogati”, dove chi ha imboccato strade mai percorse prima è neutralizzato, ridotto a icona, allontanato in via definitiva.
The Queen, di Stephen Frears (2006)
Di A.C. Stephen Frears firma questo biopic sulla regina Elisabetta II del Regno Unito, durante quello che è stato uno dei momenti più critici nella storia recente della monarchia inglese.Siamo nel 1997; la principessa Diana, ormai da tempo slegata dalla Famiglia Reale dopo il divorzio con il principe Carlo, muore in un tragico incidente stradale... Continue Reading →
Il traditore, di Marco Bellocchio (2019): una stroncatura
di Bruno Ciccaglione La cosa più sorprendente de Il traditore di Bellocchio è che il suo autore non si sia reso conto - o lo abbia consapevolmente accettato – del rischio di una apologia della mafia, che vince sempre e che sempre vincerà. Non a caso infatti, uno dei due consulenti scelti per assistere nella... Continue Reading →
Andrej Tarkovskij: il cinema come preghiera, di Andrej A. Tarkovskij (2019)
di Girolamo Di Noto Mai un documentario è stato così intenso e approfondito di riflessioni come quello sul regista russo Tarkovskij, prodotto dal figlio Andrej. Presentato a Venezia nel 2019, è un'opera che affascina ed emoziona perché ripercorre il pensiero del regista, i suoi ricordi, le sue appassionate riflessioni sull'arte attraverso le parole, le immagini,... Continue Reading →
Jean-Louis Trintignant, “il coraggio di un albero verde”
di Marzia Procopio Jean-Louis Trintignant compie oggi 90 anni. Nato a Piolenc, piccola località della Provenza, l’11 dicembre 1930 da una famiglia alto-borghese, al cinema esordì, dopo il teatro giovanile, con il film di Roger Vadim E Dio creò la donna (1955), al fianco di Brigitte Bardot. Dino Risi lo volle nel 1962 ne Il sorpasso,... Continue Reading →
I 90 anni contro di Francesco “Citto” Maselli
di Laura Pozzi Un uomo del Novecento, un compagno, un “giovane arrabbiato” del nostro cinema compie oggi 90 anni. Francesco, ma per tutti Citto (battezzato così dallo zio Luigi Pirandello) Maselli ha attraversato con fierezza e determinazione da vero combattente la complessità e le tensioni socio culturali del secolo scorso, tratteggiando con la sua opera... Continue Reading →
John Lennon e il cinema
🔴 John Lennon, ucciso l‘8 dicembre di 40 anni fa è stato una delle figure più popolari e affascinanti del ventesimo secolo, prima con i Beatles e poi nella sua carriera solista, nella musica e in generale nella cultura e nel costume di tutto il mondo. Inevitabile quindi, che il cinema si sia occupato più... Continue Reading →
Leos Carax, 60 anni vissuti pericolosamente
di Laura Pozzi “Bisogna gettare tutto ciò che è costruito per terra. Partire dal caos dentro di sé e dintorni, e cercare nel buio un bagliore nuovo, camminare passo dopo passo verso questo bagliore non essendo mai sicuri che non si tratti di un miraggio”. Un cinema visionario, vertiginoso, abbagliante, testardamente spericolato quello di Leos... Continue Reading →
L’Uomo Delfino (Dolphin Man, 2017), di Lefteris Charitos
di Andrea Lilli - TRAILER - In sala dal 5 ottobre - Trent'anni dopo il successo de Le Grand Bleu (1988) di Luc Besson, il grande schermo torna ad indagare la vita e il pensiero dell'apneista Jacques Mayol (1927-2001): il 5 ottobre esce in Italia il docu-film Dolphin Man (2017), distribuito da Wanted Cinema. Già... Continue Reading →
Nico, 1988, di Susanna Nicchiarelli (2017)
di Nicole Cherubini “Sono stata in cima e sono caduta in basso. Entrambi i posti sono vuoti.” Christa Päffgen Cos’è Nico, 1988? E soprattutto, chi è Nico? La bionda cantante dei Velvet Underground? L’icona di stile? Una tossicodipendente? Una madre imprudente? Tutto questo e molto altro, è ciò che Nico, 1988, terzo lungometraggio di Susanna... Continue Reading →