di Bruno Ciccaglione - Alberto Crespi con "Short Cuts – Il cinema in 12 storie" può permettersi di tenere insieme nella stessa pagina Umberto Eco, Woody Guthrie, Lev Tolstoj e John Ford, di guidarci da "La bella addormentata nel bosco" di Walt Disney all’incontro tra Ejzenstein e Stalin, da "Historia de la revolución" a "Full metal Jacket" o semplicemente di farci immaginare i pomeriggi nel Residence Aldrovandi di Roma a sentire i racconti di Dino Risi. Un libro imperdibile per chiunque ami il cinema.
Dal Cinema di fantasmi al fantasma del Cinema
di Marco Grosso - Il rapporto tra cinematografia e fantasmagoria, tra cinema e fantasmi, è talmente antico e intimo da poter essere definito primigenio e strutturale. La stessa parola composta “fantasmagoria”, se etimologicamente rinvia al significato allegorico dei fantasmi, nel suo uso più proprio e più tecnico designa proprio una “successione di illusioni ottiche prodotte... Continue Reading →
Il Gattopardo, di Luchino Visconti (1963)
di Federico Bardanzellu - Il 14 maggio 1962 fu battuto il primo ciak del film Il gattopardo, per la regia di Luchino Visconti. Il film, viscontiano per eccellenza, è una pietra miliare del cinema italiano. A nostro parere il miglior film di Visconti, al pari di Ludwig (1973). Ebbe la fortuna di un soggettista d’eccezione:... Continue Reading →
Il pranzo di Babette, di Gabriel Axel (DK 1987)
di Andrea Lilli - Il settantenne Gabriel Axel (Copenhagen 1918-2014) girò il suo capolavoro, premio Oscar 1988 al miglior film straniero, dopo aver realizzato numerosi titoli commerciali - perlopiù commedie leggere e soft porno - e in seguito ad un lungo periodo di inattività, tra il 1977 e il 1987, in cui si era limitato... Continue Reading →
Il processo (The trial), di Orson Welles (1962)
di Bruno Ciccaglione Le immagini dei film di Orson Welles, nonostante le peripezie cui il regista è stato immancabilmente costretto per riuscire a realizzarle, hanno così fortemente influenzato l'estetica di chi produce immagini, che riviste oggi ci sembrano quasi “normali”. È quel che succede con i classici: sono stati così influenti da non lasciarci percepire... Continue Reading →
‘Piccole Donne’ di Greta Gerwig: speranze e disillusioni della giovinezza
di Corinne Vosa 'Io non ho paura delle tempeste perché sto imparando come governare la mia barca.' È in fondo in queste parole della propria scrittrice Louisa May Alcott l'essenza di Piccole Donne, un racconto di formazione toccante e incisivo nella sua semplicità e delicatezza femminile. Una delle storie più famose della letteratura mondiale, seguita... Continue Reading →
‘Pinocchio’ di Matteo Garrone
Di Corinne Vosa “C'era una volta... – Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori. – No, ragazzi, avete sbagliato. C'era una volta un pezzo di legno. Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta, di quelli che d'inverno si mettono nelle stufe e nei caminetti per accendere il fuoco... Continue Reading →
Il Cardellino: la bellezza, un bagliore nell’oscurità dell’esistenza
di Corinne Vosa "Perché, se sono i nostri segreti a definirci, e non il volto che mostriamo al mondo, allora il quadro era il segreto che mi elevava al di sopra della superficie dell’esistenza e mi permetteva di conoscermi per quello che sono. Ed è là: nei miei quaderni, in ogni pagina, anche se non... Continue Reading →
Antigone: la voce del cuore
di Corinne Vosa "Ho infranto la legge, ma lo rifarei. Il mio cuore mi dice di aiutare mio fratello." Primo piano, sfondo bianco. Una ragazza ripresa nella sua condizione di fragilità e solitudine esistenziale. Una messa a nudo del suo tormento interiore e del vuoto che la circonda. Cosi si apre Antigone, trasposizione moderna della... Continue Reading →
‘Martin Eden’ (2019), di P. Marcello. La storia di una doppia passione.
di Marzia Procopio “Ho vissuto talmente tanto intensamente che la vita ormai mi disgusta”: questo è il nodo concettuale di Martin Eden, il film di Pietro Marcello con Luca Marinelli, appena insignito della Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile alla 76esima Mostra Internazionale del cinema di Venezia e nelle sale dall’altro ieri. Se volete... Continue Reading →