di Fabrizio Spurio Nel 1962 esce nei cinema statunitensi un’opera intensa, sia dal punto di vista tecnico che artistico. E intensa è anche la trama della pellicola. “Che fine ha fatto Baby Jane?” è un thriller psicologico spietato e crudele, che porta sullo schermo Bette Davis e Joan Crawford nei rispettivi ruoli di Jane e... Continue Reading →
‘La ragazza con la pistola’ (1968)
di Roberta Lamonica “Tuo padre di cosa è morto?” “Di lupara” (Assunta Patané) ‘La ragazza con la pistola’ è un film del 1968, diretto da Mario Monicelli. Con Monica Vitti, Carlo Giuffré e Stanley Baker. Questo film segna un cambio di rotta nella carriera della Vitti che, abbandonati i ruoli drammatici connotati dall’incomunicabilità e dall’isolamento... Continue Reading →
‘Eva contro Eva’ (1950), di Joseph L. Mankiewicz
di Roberta Lamonica “Allacciate le cinture! C’è aria di burrasca!” (Margo Channing) ‘Eva contro Eva’ è un film del 1950, diretto da J. L. Mankiewicz, cineasta colto e raffinato -come si evince anche dalla sceneggiatura estremamente curata ed elegante- fratello del celebratissimo H. Mankiewicz, co-sceneggiatore, fra l’altro, di ‘Citizen Kane’, di O. Welles. Ispirato... Continue Reading →
La sposa in nero – Quando la Nouvelle Vague incontrò il Noir
di Mauro Valentini Sono passati più di cinquant’anni da quel matrimonio. Un’unione storica quella che fu tra l’arte del regista di culto francese, Francois Truffaut e il romanziere americano Cornell Woolrich, scrittore molto amato da un certo Alfred Hitchcock. “La sposa in nero” (La mariée était en noir) spiazzò la critica e il pubblico che... Continue Reading →
’Il dottor Stranamore’, ovvero: come imparai ad amare il cinema di Kubrick tra paure passate e future.
di Raffaele Abbate "Vorrei visitare la war room" "Signor Presidente, non c'è nulla del genere, qui" Ma l'ho vista in quel film... il Dottor Stranamore" (R. Reagan, appena divenuto Presidente, al suo capo di gabinetto) Quando Stanley Kubrick finì le riprese di ‘Lolita’, la bomba atomica e la fine del genere umano divennero per lui... Continue Reading →
‘Le catene della colpa’ (Usa/1947), di J. Tourneur
di Girolamo Di Noto Atmosfere fosche, venate di suggestioni espressioniste, ombre inquietanti che scavano volti e sembrano proiettare i sentimenti dei personaggi. Gangsters, detective disillusi, dark lady seducenti: è il mondo del Noir, affascinante e pericoloso, un mondo buio in cui l'inesorabilità del destino si compie in un clima di mistero e fatalità. Tratto dal... Continue Reading →
‘Fronte del Porto’ (1954), di E. Kazan.
di Roberta Lamonica ‘Non credo che nessuno in un film abbia mai rappresentato rabbia, confusione e tormento più onestamente e senza protagonismi, di Marlon Brando’ (R. Osborne) ‘Fronte del Porto’ (1954) è un film di E. Kazan con M. Brando, R. Steiger, K. Malden, L. Cobb e E. M. Saint. Nominato per dodici premi Oscar, ne vinse otto fra cui miglior attore protagonista (M.Brando),... Continue Reading →
‘Le vacanze di Monsieur Hulot’: il tratto sottile della gentilezza
di Roberta Lamonica “Tutta la sua vita è un continuo succedersi di disgrazie fortunate o di fortune disgraziate”. (Sergio Tofano, in arte Sto su Bonaventura) Le vacanze di Monsieur Hulot è un film di Jacques Tati del 1953. Non è una pellicola in cui si ride in modo fine a se stesso ma è una commedia del ricordo, della... Continue Reading →
Il Piacere (Francia/ 1952) Regia Max Ophuls
di Girolamo Di Noto Presentato nella cornice magica e suggestiva di Piazza Maggiore a Bologna, nel corso del Cinema Ritrovato ( 22-30 giugno 2019 ), Il Piacere( Le Plaisir ) di Max Ophuls ha deliziato la numerosa platea accorsa a vederlo e l'ha resa, almeno per qualche ora, partecipe di uno straordinario racconto di vita,... Continue Reading →