Makala, di Emmanuel Gras (FRA 2017)

di Andrea Lilli - Makala in swahili significa carbone. Mentre il destino del nostro pianeta si gioca sul mercato internazionale di gas e petrolio, il combustibile che fa sopravvivere il giovane Kabwita Kasongo è il carbone vegetale, autoprodotto e trascinato al mercato locale su una bicicletta, lungo 50 chilometri di strade pericolose. Con la moglie... Continue Reading →

Il limite dello sguardo – Oltre i confini dell’immagine, di Michele Guerra.

di Bruno Ciccaglione La copertina del libro Il limite dello sguardo – Oltre i confini delle immagini di Michele Guerra (professore di Teoria del cinema all’università di Parma), uscito per Raffaello Cortina Editore nel marzo del 2020, mostra l’immagine di una mano che, impugnando un bastone per selfie, sbuca dai blocchi di cemento del Memoriale... Continue Reading →

Birds of Prey e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn.

Di Corinne Vosa "Rapida lezione di storia: Joker ed io? Ci siamo lasciati…  Per la prima volta, sono tutta sola. Ma non ero l'unica a Gotham in cerca di una rinascita.   Questa è la nostra storia. E la racconto io, quindi inizierò da dove voglio”. Lo spirito del film è in un'ironia accattivante e glamour.... Continue Reading →

The Lodge, Riley Keough nel limbo del peccato.

Di Corinne Vosa Ricerchiamo nell'amore la salvezza, ma i fantasmi della nostra oscurità spesso richiedono una forma di redenzione più drastica. Dopo una tragedia familiare, Aiden e Mia devono accettare loro malgrado di trascorrere le vacanze di Natale nel loro chalet di montagna con il padre Richard e la sua nuova giovanissima compagna Grace. Una... Continue Reading →

La strada (1954), di Federico Fellini

di Corinne Vosa C’è un respiro particolare che aleggia nell'atmosfera di questo film. Un’emozione non si può raccontare, mai veramente, ma ci si può provare avvicinandosi alla rievocazione di ciò che è stato. Gelsomina (interpretata dall'intesa Giulietta Masina) è una ragazza vulnerabile, goffa e affetta da un probabile autismo, che la rende strana e derisibile... Continue Reading →

Fellini e Rota

di Bruno Ciccaglione A qualcuno parrà strano che per ricordare Fellini si parli di Nino Rota, eppure il regista, perso l’amico compositore nel 1979, non troverà più la magia dei sui film precedenti. L’opera di Rota – anche se restiamo al suo solo lavoro per il cinema - non si esauriva nei film di Fellini... Continue Reading →

‘Piccole Donne’ di Greta Gerwig: speranze e disillusioni della giovinezza

di Corinne Vosa 'Io non ho paura delle tempeste perché sto imparando come governare la mia barca.' È in fondo in queste parole della propria scrittrice Louisa May Alcott l'essenza di Piccole Donne, un racconto di formazione toccante e incisivo nella sua semplicità e delicatezza femminile. Una delle storie più famose della letteratura mondiale, seguita... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: