di Greta Boschetto L’ingorgo è un film di Luigi Comencini del 1978 con, tra i tanti, Alberto Sordi, Marcello Mastroianni, Stefania Sandrelli, Ugo Tognazzi, Angela Molina, Fernando Rey, Annie Girardot, Ciccio Ingrassia e Gérard Depardieu. “L’umanità fa schifo!” Montefoschi (Marcello Mastroianni) È estate piena a Roma, sul Grande Raccordo Anulare. Una giornata come tante, macchine che sfrecciano... Continue Reading →
Troppo forte, di Carlo Verdone (1986)
di Andrea Lilli - Già un anno dopo l'esordio da attore (La luna di Bertolucci, 1979), la carriera di Carlo Verdone regista di sé stesso inizia veloce: dal 1980 al 1986 dirige sei film, tutti ottimi incassi al botteghino. Il sesto è Troppo forte, definito da Verdone "una parentesi divertente, un film di passaggio". In... Continue Reading →
I 70 anni di Carlo Verdone, un “modesto uomo colto”
di Marzia Procopio A dire “Carlo Verdone”, la prima cosa che viene in mente è “Roma”. E in effetti, le persone, nella sua città, lo fermano per strada, lo salutano come si fa con una persona di casa, gli chiedono diagnosi in virtù delle sue diverse lauree honoris causa, di cui una in medicina alla... Continue Reading →
Claudio Cirillo, profumo di cinema
di Marzia Procopio Direttore della fotografia di C’eravamo tanto amati, Riusciranno i nostri eroi, Profumo di donna e tantissimi altri film, operatore con De Sica, Totò, Gino Cervi, Comencini, Claudio Cirillo, classe 1926, ha tante storie da raccontare sul cinema italiano; quello che ha conosciuto, da protagonista, dal 1951 al 2000. Molto presto, su... Continue Reading →
Alberto Sordi: storia di una voce
di Paola Salvati Alle volte le fortune nascono da un fallimento. Essere espulso dall'Accademia dei Filodrammatici per una cadenza dialettale troppo marcata, non adatta alla recitazione, può essere la spinta per fare proprio di quell'accento romanesco il proprio segno distintivo vincente. Doppiaggio Fu così che un giovane diciassettenne non si arrese e si ritrovò in... Continue Reading →
Il commissario, di Luigi Comencini (1962)
di Laura Pozzi È curioso e particolarmente entusiasmante notare come la grandezza di Alberto Sordi si celi spesso nel sottobosco segreto di opere considerate approssimativamente minori. È il caso de Il commissario, film che suggella per la terza volta (dopo La bella di Roma e Tutti a casa) l’interessante sodalizio artistico dell’attore romano con Luigi... Continue Reading →
Io so che tu sai che io so, di Alberto Sordi (1982)
di Valentina Longo Io so che tu sai che io so (1982): dalla regia di Alberto Sordi, una commedia sulla realtà familiare del medio borghese romano, carica di ironia ma non priva di profonde riflessioni che, tutt’oggi, risultano particolarmente attuali. Protagonisti della storia sono Fabio e Livia Bonetti, rispettivamente interpretati da Alberto Sordi e Monica... Continue Reading →
Il maestro di Vigevano, di Elio Petri (1963)
di Girolamo Di Noto Non è solo un modo di dire, ma è ormai dato acquisito dalla nostra cultura che la memoria storica del Novecento sia affidata ai documenti cinematografici. Non solo ai cinegiornali, ma anche ai film di finzione. Il maestro di Vigevano di Elio Petri, tratto dal romanzo di Lucio Mastronardi, è uno... Continue Reading →
La più bella serata della mia vita, di Ettore Scola (1972)
di Greta Boschetto La più bella serata della mia vita è un film del 1972 diretto da Ettore Scola e interpretato da Alberto Sordi, con Michel Simon, Janet Agren, Charles Vanel, Claude Dauphin, Pierre Brasseur e Giuseppe Maffioli. Il film è liberamente tratto dal romanzo “La panne. Una storia ancora possibile” di Friedrich Dürrenmatt, da... Continue Reading →
Un americano a Roma, di Steno (Italia, 1954)
di Bruno Ciccaglione Il protagonista è in un letto di ospedale, il corpo ricoperto di fasciature dalla testa ai piedi. Con lo sguardo malizioso si rivolge complice direttamente allo spettatore, cui svela, a dispetto del trattamento subito, di essere lo stesso che abbiamo visto per tutto il film. Sembra il finale di Arancia meccanica di... Continue Reading →