‘L’immortelle’ (1963), di Alain Robbe-Grillet

di Greta Boschetto L'immortelle è un film del 1963, diretto da Alain Robbe-Grillet con Françoise Brion, Jacques Doniol-Valcroze e Guido Celano. Dopo l’esordio letterario come uno dei massimi esponenti del “Nouveau Roman”, Alain Robbe Grillet approda al cinema come regista (come sceneggiatore aveva già lavorato con Resnais in “L’anno scorso a Marienbad”) con tutta la... Continue Reading →

L’HOTEL DEGLI AMORI SMARRITI (Chambre 212 – 2019) di Christophe Honorè

di Paola Salvati “Asdrubal! Mai sentito nome più erotico in tutta la mia carriera”. Ad affermarlo, dopo un’incontro col suo amante, è Maria (Chiara Mastroianni), insegnante universitaria di Diritto, sposata da ventanni con Richard, pianista in crisi. Anche a lui il nome ‘Asdrubal’ suona strano, ma per motivi diversi. E’ in questo momento che lui scopre l’infedeltà di sua moglie e che nasce una discussione:“Il tradimento fa parte... Continue Reading →

‘Gli anni in tasca’ (Francia/ 1976), di F. Truffaut

di Girolamo Di Noto La prima cosa da cui si resta colpiti vedendo 'L'argent de poche' (Gli anni in tasca) di François Truffaut è lo stile con cui il regista francese racconta la giovane età: maestro della narrazione intimista, regista raffinato, Truffaut ha saputo ritrarre con delicatezza e nostalgia il mondo dell'infanzia, ha messo in... Continue Reading →

‘Vivre sa vie’ (‘Questa è la mia vita’/ Francia, 1962), di Jean-Luc Godard

di Girolamo Di Noto È difficile immaginare la Nouvelle Vague francese senza accostare il volto di Anna Karina, l'attrice danese scomparsa recentemente all'età di 79 anni. Come Marilyn Monroe e Liz Taylor, grazie ad Andy Warhol, sono riuscite a condensare con i loro volti l'immaginario pop-americano, così Anna Karina è stata capace, assieme ad altre... Continue Reading →

‘I migliori anni della nostra vita’, di Claude Lelouch (Les plus belles années d’une vie, Francia 2019)

di Andrea Lilli http://www.youtube.com/watch?v=HZ2nlwINm0s --- Sarà come smettere un vizio, come vedere nello specchio riemergere un viso morto, come ascoltare un labbro chiuso. (C. Pavese, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi) --- I migliori anni di una vita sono quelli che restano da vivere, disse Victor Hugo, che arrivò a contarne 83. E... Continue Reading →

‘Una vita’ (Francia/Belgio, 2016), di Stéphane Brizé

di Girolamo Di Noto Normandia, inizio Ottocento. Dopo essere cresciuta in collegio, la baronessa Jeanne Le Perthuis des Vauds si trasferisce nella residenza dei " Pioppi " della famiglia e qui vive un'adolescenza piena di sogni e aspettative per il futuro. Creatura d'animo nobile e gentile, Jeanne sposa il visconte Julien de Lamare con la... Continue Reading →

‘Selfie di famiglia’ (Francia/2018) di Lisa Azuelos

di Laura Pozzi La separazione da un figlio è certamente uno dei momenti più delicati e significativi nella vita di un genitore, in special modo di una donna costretta a percorrere inevitabilmente una tappa obbligata della sua esistenza e a confrontarsi con l’inarrestabile passare del tempo. Selfie di famiglia (titolo originale Mon bébé), in uscita... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: