di Nicole Cherubini “Perché tu sai come farmi uscire da me/ Dalla gabbia dorata della mia lucidità/ E non voglio sapere quando/Come e perché questa meraviglia alla sua fine arriverà.” Musa (Marlene Kuntz) Marionette, niente più che marionette manovrate da un destino capriccioso…O sono ben altri fili a legarci, quelli che ci rendono predestinati? E’... Continue Reading →
‘La vita di O-Haru, donna galante’ (Giappone/1952) Regia Kenji Mizoguchi
di Girolamo Di Noto La migliore definizione che è stata data per descrivere il regista giapponese Kenji Mizoguchi appartiene ad un critico francese, da pochi giorni scomparso, amico della Cineteca di Bologna e frequentatore assiduo del Festival del Cinema Ritrovato, Jean Douchet: " Mizoguchi è per il cinema quello che J.S. Bach è per la... Continue Reading →
Venezia 76: ‘La Vérité’ (2019), di H. Kore’Eda
di Luca Graziani 'La vérité' (2019), scritto e diretto da Hirokazu Kore'eda è il primo film del regista giapponese a non essere girato nella sua lingua. Con Catherine Deneuve, Juliette Binoche e Ethan Hawke. Film delicato, dall’atmosfera francese ma di regia giapponese. Hirokazu Kore'Eda apre il 76esimo Festival del Cinema di Venezia con la sua... Continue Reading →
‘Oasis’ (South Korea/2002), di Lee Chang-dong
di Girolamo Di Noto Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, nel 2002, Oasis, del regista sudcoreano Lee Chang-dong, si rivelò a suo tempo, uno dei film più belli ed applauditi del Festival, ottenendo meritatamente due premi prestigiosi: Miglior Regia e Premio Mastroianni alla migliore attrice esordiente, la strepitosa Moon So-ri. A sorprendere e a... Continue Reading →
’Hong Kong Express’(1994), di Wong Kar-wai
di A. C. Il primo dei film americani di Wong è stato prodotto dalla Miramax per volere di Quentin Tarantino, più sotto l’influenza e il fascino della nouvelle vague di Godard che del cinema tutto azione esplosiva, sangue e budella cui ci ha abituato. Durante una pausa della lavorazione di ‘Ashes of time’ a causa... Continue Reading →
‘Floating weeds’: la precarietà delle lenticchie d’acqua di Ozu
di Roberta Lamonica “Niente resta costante sotto il sole, tutto cambia: è così che va il mondo" (Komajuro alla madre di Kiyoshi)Erbe fluttuanti (浮草 Ukikusa) è un film del 1959 diretto da Yasujirō Ozu. Al centro della pellicola ritroviamo molti dei temi cari a Ozu: l’amore, la vita, i rapporti tra le generazioni, la famiglia... Continue Reading →
Ferro 3- La Casa Vuota (2004), di Kim Ki-Duk.
di Roberta Lamonica “...Un illustre ospite visita la mia minuta cella esposta a nord. Non il supervisore in un normale giro d’ispezione, ma un raggio di sole nell’incalzare della sera, più piccolo d’un foglietto più volte ripiegato. Sono pazzo di te, mio primo amore! Si posa sul palmo della mano, riscalda le dita d’un timido... Continue Reading →
‘Un affare di famiglia’ di H. Kore-eda
di Girolamo Di Noto " Poco valore ha tutto ciò che ha un prezzo". (F. Nietzsche) Un affare di famiglia (Giappone, 2018 ), di regia di H. Kore-eda. Alla base del film di Kore-eda, Un affare di famiglia, Palma d'oro a Cannes 2018, sta la convinzione che la vera famiglia sia formata da persone che... Continue Reading →
“Takara – La notte che ho nuotato”, nel silenzio della neve che cade
di Valentina Longo Un viaggio che illumina gli occhi di un bambino intento a immergersi nella sua prima avventura solitaria. Può essere descritto così il cuore di “Takara - La notte che ho nuotato”, di Damien Manivel e Kohei Igarashi. Un film (trailer) che mette una pace inaspettata, forse per il candore della neve in cui è immersa Aomori,... Continue Reading →
‘Ikiru’(1952), di A. Kurosawa e “il privilegio di morire la propria morte”.
di Roberta Lamonica "Solo agli esseri intransitivi e incolpevoli, a coloro che non muoiono la vita ma la vivono, potrà spettare il più paradossale e insieme il più 'naturale' dei privilegi: quello di non vivere la propria morte, ma di morirla – di morire di una morte giusta e gratuita, istantanea e incosciente.” Lev Tolstoj Un... Continue Reading →