di Girolamo Di Noto Tra i tanti registi del nostro cinema che hanno attinto senza riserve alla letteratura, va ricordato senz'altro Mauro Bolognini. Colto e preparato, ingiustamente considerato un mediocre imitatore di Visconti, lavorò per Moravia, Pratolini, Pasolini, Svevo, ma il suo primo grande lavoro tratto da un'opera letteraria fu Il bell'Antonio, dal romanzo di... Continue Reading →
La decima vittima, di Elio Petri (1965)
di Greta Boschetto “Contro il pericolo delle guerre di massa, iscrivetevi alla grande caccia. Perché controllare le nascite quando possiamo aumentare i decessi?” La decima vittima è un film del 1965 diretto da Elio Petri con Marcello Mastroianni, Ursula Andress, Elsa Martinelli e Salvo Randone. La sceneggiatura è di Ennio Flaiano e Salvo Randone ed ispirata... Continue Reading →
Fantasmi a Roma, di Antonio Pietrangeli (1961)
di Andrea Lilli - Spettri minacciosi, ombre inquietanti, allucinazioni demoniache, erinni vendicative e zombie rancorosi: non siete soli. Tra voi si aggirano anche gli altri, i fantasmi buoni, garbati, divertenti. Se è vero che film e fantasmi sono fratelli, prodotti dell'immaginazione e dei sogni, mettiamo pure in conto che, fra tanti incubi tristi e pesanti,... Continue Reading →
Un ettaro di cielo, di Aglauco Casadio (1958)
di Andrea Lilli - Dai vecchi spesso ci arrivano dei doni favolosi. Ci sono dei continenti di memorie sommerse, un ammasso enorme di visioni.Spesso da questi mondi bui ci arrivano bagliori improvvisi. Bisogna raccoglierli. Mi viene da pensare ai cercatori d’oro che setacciano quintali e quintali di fanghiglia poi, un bel giorno, compare una pepita.... Continue Reading →
Dramma della Gelosia: tutti i particolari in cronaca, di Ettore Scola (1970)
"Dramma della gelosia: tutti i particolari in cronaca". di Ettore Scola. Il triangolo amoroso e l'impermanenza dei sentimenti nella Roma popolare a cavallo tra la fine degli anni '60 e i primi anni '70
Fantasma d’amore, di Dino Risi (1981)
di Laura Pozzi “Viveva per amore Romy, ma aveva paura dell’amore, paura di non essere amata. Forse Alain Delon fu l’unico che l’amò veramente. Ma lei cominciò a non piacersi quando lo specchio prese a mostrarle i segni del tempo, il sorriso che non era più quello della principessa Sissy. […] Morì di solitudine, la... Continue Reading →
L’ingorgo, un’umanità in attesa
di Greta Boschetto L’ingorgo è un film di Luigi Comencini del 1978 con, tra i tanti, Alberto Sordi, Marcello Mastroianni, Stefania Sandrelli, Ugo Tognazzi, Angela Molina, Fernando Rey, Annie Girardot, Ciccio Ingrassia e Gérard Depardieu. “L’umanità fa schifo!” Montefoschi (Marcello Mastroianni) È estate piena a Roma, sul Grande Raccordo Anulare. Una giornata come tante, macchine che sfrecciano... Continue Reading →
La grande abbuffata, di Marco Ferreri (1973) – Cene e beffe
di Michela Pellegrini “Là dove si sente la merda, si sente l'essere. L'uomo avrebbe potuto benissimo non andare di corpo, non aprire la tasca anale, ma ha scelto di andare di corpo come avrebbe scelto di vivere invece di acconsentire a vivere morto.” La grande abbuffata (1973), per forza e potenza sembra rappresentare all’interno della... Continue Reading →
“Break up – L’uomo dei cinque palloni” (1963/1967), di Marco Ferreri
di Greta Boschetto “Break up - L'uomo dei cinque palloni” è un film del 1963/1967 di Marco Ferreri con Marcello Mastroianni, Catherine Spaak e Ugo Tognazzi. “Fino a che punto questo pallone si può gonfiare? Perché se io smetto di gonfiare e dentro c’è ancora dello spazio, il mio è un fallimento, quindi... Continue Reading →
La Dolce Vita, di Federico Fellini (1960)
di Paola Salvati Sessant’anni fa usciva nelle sale La Dolce Vita di Federico Fellini. Con una grande prova di regia, ha regalato al cinema italiano un’opera innovativa e dirompente che ha segnato un’epoca, ‘parametrando’ per sempre uno stile di vita frivolo e dissoluto. Una pietra miliare, a cui si farà riferimento in altri film successivi,... Continue Reading →