di Greta Boschetto Brazil è un film del 1985 scritto e diretto da Terry Gilliam con Jonathan Pryce, Kim Greist, Robert De Niro e Katherine Helmond. “Da qualche parte nel ventesimo secolo” un televisore a tubo catodico in una vetrina natalizia di un negozio trasmette una pubblicità in mezzo ad altri televisori: poco dopo esplode. Dall’unico... Continue Reading →
“I basilischi” (1963), il film d’esordio di Lina Wertmüller
di Federico Bardanzellu. Nonostante il suo altisonante cognome teutonico, il padre di Lina Wertmüller era un avvocato meridionale. Per la precisione di Palazzo San Gervasio, in provincia di Potenza. Questo spiega il dialetto parlato da molti dei suoi personaggi. Spiega anche, soprattutto, per quale motivo abbia esordito con un film ambientato nel profondo Sud: “I... Continue Reading →
Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto, di Lina Wertmüller (1974)
di Andrea Lilli - Arcangela Felice Assunta Job Wertmüller von Elgg Espanol von Brauchich cioè Lina Wertmüller – è il titolo di una delle sue autobiografie – si è spenta ieri 9 dicembre a Roma, la città in cui era nata novantatré anni fa, il 14 agosto. Probabile che il mese di nascita non si... Continue Reading →
Un pesce di nome Wanda, di Charles Crichton (1988)
di Andrea Lilli - Come sta Wanda? Sempre in gran forma. Passate pure a trovarla ogni tanto, non delude mai. Due ore con lei ed esci sempre sollevato, più leggero. La vedi, la rivedi, tutte le volte è come se fosse la prima. Ti fa sempre ridere. Non invecchia, non annoia nemmeno se la sai... Continue Reading →
La città nuda, di Jules Dassin (Usa/1948)
di Girolamo Di Noto Il carattere anonimo e pericoloso spesso associato alla città è sempre stato una componente essenziale per quei registi di noir che si sono dedicati ad affrontare il crimine, la storia torbida fatta di intrighi e passioni. Nella densa prolificitá del cinema noir americano spicca, come prodotto inconsueto e di grande rilievo,... Continue Reading →
Quarto potere (Citizen Kane), di Orson Welles (1941)
di Bruno Ciccaglione Più di ottanta anni dopo la sua uscita, Citizen Kane (Quarto Potere) sembra essere ancora una spina nel fianco dell’establishment di Hollywood, come dimostra un film come Mank, che continua a diffondere il falso mito creato da Pauline Kael negli anni ’70 sulla paternità della sceneggiatura, ma che è un film la... Continue Reading →
Fantasmi a Roma, di Antonio Pietrangeli (1961)
di Andrea Lilli - Spettri minacciosi, ombre inquietanti, allucinazioni demoniache, erinni vendicative e zombie rancorosi: non siete soli. Tra voi si aggirano anche gli altri, i fantasmi buoni, garbati, divertenti. Se è vero che film e fantasmi sono fratelli, prodotti dell'immaginazione e dei sogni, mettiamo pure in conto che, fra tanti incubi tristi e pesanti,... Continue Reading →
Suspense, di Jack Clayton (GB/1961)
di Girolamo Di Noto Non vi è forse scommessa più ardita per un regista che portare sullo schermo un capolavoro letterario: non è alquanto semplice prestarsi ad una traduzione in immagini di pagine indimenticabili, già di per sé vivide di forza visiva. Clayton, il regista di Suspense, tratto da Giro di vite di Henry James,... Continue Reading →
Dal Cinema di fantasmi al fantasma del Cinema
di Marco Grosso - Il rapporto tra cinematografia e fantasmagoria, tra cinema e fantasmi, è talmente antico e intimo da poter essere definito primigenio e strutturale. La stessa parola composta “fantasmagoria”, se etimologicamente rinvia al significato allegorico dei fantasmi, nel suo uso più proprio e più tecnico designa proprio una “successione di illusioni ottiche prodotte... Continue Reading →
Il carretto fantasma, di Victor Sjöström (Svezia, 1921)
di Girolamo Di Noto È un compito alquanto arduo scegliere un film che possa dare una misura dello spessore del cinema, è estremamente complicato poter selezionare un capolavoro della settima arte che possa in qualche modo rappresentarla. Quando allo storico Eric Hobsbawn venne chiesto qual fosse il suo film preferito, lui rispose che la domanda... Continue Reading →