‘Il Signor Diavolo’: la rappresentazione del Male, del Diverso e della Sacralità

di Valentina Longo 'Il Signor Diavolo’: un horror gotico che segna il ritorno di Pupi Avati sul grande schermo. Tratto dall’omonimo romanzo (2018) dello stesso Avati, è un film dalle tinte cupe e narrativamente complesso, che crea la tensione propria del genere senza mai scadere nel grottesco. È il 1952: nella campagna veneta si svolge... Continue Reading →

‘Midsommar’ (2019), di Ari Aster: un villaggio lasciato a se stesso.

di Fabrizio Spurio Il regista di Hereditary torna al cinema con la storia di una sorta di “setta” che venera le forze della natura. O almeno così sembrerebbe di capire dallo svolgimento della trama. La storia di base della vicenda, in realtà, è quella di Dani (Florence Pugh) che ha perso la famiglia, madre padre... Continue Reading →

Phenomena (1984) – di Dario Argento. Il ritorno alla fiaba.

di Fabrizio Spurio Dopo l’esperienza di “Tenebre” Argento torna al cinema con un film che sembra, ma solo all’apparenza, un remake di “Suspiria”. Come in quella pellicola anche qui abbiamo una ragazza americana Jennifer (Jennifer Connely, vista dal regista in “C’era una volta in America” di Sergio Leone), che dal nuovo giunge nel vecchio mondo,... Continue Reading →

Tenebre (1982) – il ritorno alla luce

di Fabrizio Spurio Dopo il dittico stregonesco/alchemico di “Suspiria” e “Inferno” Argento spiazza tutti portando sugli schermi un giallo radicalmente diverso dalle due pellicole precedenti. “Tenebre”, in antitesi con il titolo, è un film estremamente luminoso, sia in interni che in esterni. C’è un ripudio, uno scarto palese dai film precedenti. All’inizio del film il... Continue Reading →

Scendendo con Argento all’ ‘Inferno’

di Fabrizio Spurio Nel 1980 arriva nelle sale ‘Inferno’. È probabilmente l'apice del cinema di Dario Argento. Siamo nel sogno totale, o meglio, nel delirio. Se già in Suspiria la sceneggiatura era divisa in mini film, qui ci troviamo in una vera e propria concatenazione di situazioni quasi indipendenti. Il film è cupo, notturno e... Continue Reading →

‘Il gabinetto del dottor Caligari’: pietra miliare e punto di svolta.

di Anna Maria Curci Il gabinetto del dottor Caligari – titolo originale Das Cabinet des Dr. Caligari, anno di produzione 1919 – fu proiettato per la prima volta a Berlino il 26 febbraio 1920, dunque a poco più di un anno di distanza dalla fine della Grande Guerra e agli inizi della Repubblica di Weimar,... Continue Reading →

La danza delle streghe

di Fabrizio Spurio Nel 1977 esce nei cinema italiani il nuovo lavoro di Dario Argento. “Suspiria” è il titolo che segna un cambiamento totale nello stile del regista, cambiamento che era già in embrione nel precedente “Profondo rosso”. Con “Suspiria” Argento decide di gettarsi nel cinema totale. Non c'è più una trama da seguire, una... Continue Reading →

Chucky torna a giocare: La bambola assassina

di Fabrizio Spurio La pellicola diretta da Lars Klevberg è un reboot del film omonimo uscito nel 1988 per la regia di Tom Holland. La vicenda racconta di Karen (Aubrey Plaza), giovane donna abbandonata dal marito, che un giorno decide di regalare al figlio quindicenne il bambolotto ipertecnologico Buddy, da lui soprannominato Chucky. In realtà... Continue Reading →

Salto nell’incubo: Nightmare 3 – i guerrieri del sogno

di Francesco Lagonigro "Sogni, quei piccoli squarci di morte... Come li odio". (Edgar Allan Poe) Con questa frase si apre il terzo capitolo del demone degli incubi. Nightmare 3 - i guerrieri del sogno di Chuck Russell viene distribuito nei cinema nel 1987. Durante la sequenza dei titoli di testa vediamo la protagonista Kristen Parker,... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: