Dal Cinema di fantasmi al fantasma del Cinema

di Marco Grosso - Il rapporto tra cinematografia e fantasmagoria, tra cinema e fantasmi, è talmente antico e intimo da poter essere definito primigenio e strutturale. La stessa parola composta “fantasmagoria”, se etimologicamente rinvia al significato allegorico dei fantasmi, nel suo uso più proprio e più tecnico designa proprio una “successione di illusioni ottiche prodotte... Continue Reading →

Caught (Nella morsa/1949), di Max Ophüls

di Roberta Lamonica Nella morsa (Caught) è un film di Max Ophüls del 1949, con James Mason, Barbara Bel Geddes and Robert Ryan.Una delle pellicole più celebrate del periodo americano del cineasta tedesco, Caught racconta le alterne vicende di una giovane modella, Leonora che sogna un posto al sole nella bel mondo e, abbacinata dal... Continue Reading →

Cenerentola (1950), di W. Jackson, H. Luske e C. Geronimi

di Fabrizio Spurio Il ritorno in grande stile alla fiaba classica Era dai tempi di “Biancaneve e i sette nani” del 1937 che Walt Disney non si dedicava ad una fiaba classica. Da quel primo film ci furono alcuni classici, “Pinocchio” 1940, “Fantasia”1940, “Dumbo” 1941 e “Bambi” 1942 seguiti da altre pellicole per lo più... Continue Reading →

‘Il grande cielo’ (Usa/1952), di Howard Hawks

di Girolamo Di Noto Se recitare un film significa comunicare il flusso delle emozioni attraverso sguardi magnetici, intensità gestuali e parole efficaci che mirano al cuore, Kirk Douglas può essere considerato certamente uno dei divi di Hollywood che saputo celebrare, in un susseguirsi di film affascinanti, la bellezza del cinema, la maestosità di un' arte... Continue Reading →

‘Gli spostati’ (Usa/1961), di John Huston

di Girolamo Di Noto Se c'è un film che racchiude in sé tutta la malinconia di questo mondo ed è pervaso da una struggente consapevolezza del tempo che passa, questo è senza dubbio 'Gli spostati' di John Huston. 'The Misfits', il titolo originale, rimanda ad un'inquietudine, ad uno sradicamento che vivono tutti i personaggi di... Continue Reading →

‘Gli Uccelli’ (1964), di Alfred Hitchcock volano in alto. L’orrore del maestro con il volto di una debuttante: Tippi Hedren.

di Fabrizio Spurio Dopo “Psycho” Alfred Hitchcock decide di sperimentare con il suo unico film horror. Il maestro si concentra su una trama dalle connotazioni irreali: gli uccelli si rivoltano all'uomo, senza alcun movente plausibile. Forse si tratta di una vendetta della natura sui responsabili della rovina del delicato equilibrio della Terra, sconvolta da esperimenti... Continue Reading →

Biancaneve e i sette nani (1937), prodotto da Walt Disney. L’inizio della leggenda.

di Fabrizio Spurio “Biancaneve e i sette nani” film capolavoro e pilastro del cinema, non soltanto d’animazione. Esempio di come l’arte poteva essere concepita come elemento di intrattenimento e creatrice di emozioni. La sfida di Walt Disney era fare in modo che il pubblico si potesse affezionare a personaggi disegnati e di fantasia. Farli sembrare... Continue Reading →

‘Blow Out’ (1981), di B. De Palma.

di Roberta Lamonica J. Hoberman ha definito Blow Out “l’ultimo film degli anni ‘60”. In realtà, il thriller di De Palma va al di là delle convenzioni di genere per riflettere sulle paure politiche dell’America pre reaganiana. Il film uscì nel giugno del 1981 e fu un fiasco commerciale. Sebbene De Palma avesse iniziato a... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: